una stanza degli specchi Auschwitz e noi, un buco bianco nello schermo. Il colpo di genio di Glazer Il regista ha fatto una scelta radicale: non mostrare nulla, lasciare tutto al potere evocativo dei riflessi sui vetri, dei margini dell’inquadratura, del fuori campo, soprattutto degli echi e dei rumori. Il motivo dello spioncino nel film “The Zone of Interest” Guido Vitiello 06 MAR 2024
Quei rivoluzionari uccisi da Balzerani, nella stessa università di Di Cesare “La tua rivoluzione è stata anche la mia, le vie diverse non cancellano le idee”, ha scritto (e cancellato) su X la filosofa della Sapienza, per ricordare la brigatista. Dimenticandosi forse di Ezio Tarantelli e Vittorio Bachelet, ammazzati proprio dalle Br per le loro idee. Quella che manca è la cultura della libertà Andrea Minuz 05 MAR 2024
c'è podcast per te Podiocast, i cinque podcast da non perdere a marzo 2024 Una corsa a crepapelle e i libri più incredibili (nel senso peggiore) della letteratura italiana. La guerra raccontata ai bambini, la vita in una setta e i retroscena del cinema. Le migliori "cose da ascoltare" uscite (più o meno) questo mese 05 MAR 2024
la storia Keplero e l’invenzione della fantascienza Il sogno di un viaggio sulla Luna servì al matematico per spiegare il moto della Terra. Ma portò sua madre in tribunale Massimiano Bucchi 04 MAR 2024
il foglio del weekend Lacrime di pietra nella danza di Rodin Così la tradizione del Balletto reale cambogiano, poi stroncata dai Khmer rossi, ispirò i capolavori dell'artista francese. In mostra a Milano Marinella Guatterini 04 MAR 2024
La grandezza italiana. Un girotondo tra i grandi d'Italia A molti piace dire che i grandi italiani sono tutti del passato: troppo triste e troppo facile. A dispetto dei denigratori e disfattisti dei social, ce ne sono invece anche nel presente. E chi è il più grande? Camillo Langone l’ha chiesto ad alcuni intellettuali. Ecco il catalogo 04 MAR 2024
Grilli in affari L’ex ministro in buoni rapporti con Palazzo Chigi fa il top manager in Italia per Jp Morgan. Che ha pure messo gli occhi su Autostrade Stefano Cingolani 04 MAR 2024
FACCE DISPARI Antonio Franchini: “Shiva è il signore della mia scrittura” ‘Il fuoco che ti porti dentro’ è l'ultimo libro dell'autore, un’opera su sua madre e su Napoli, la città da cui volle andar via per Milano quando era molto giovane ma che resta sua irrinunciabile matrice. Intervista Francesco Palmieri 03 MAR 2024
in libreria L’appendice dal titolo ermetico che ci ha consegnato un grande Gogol’ Serena Vitale cura la nuova edizione delle "Memorie di un pazzo" e ci rivela che questo racconto non esisterebbe senza i frammenti di una commedia che non è mai stata scritta integralmente e mai messa in scena Marco Archetti 02 MAR 2024
La recensione Il fascista, il comunista, l’avventuriero: tre vite diverse per raccontare il Novecento Drieu, Aragon, Malraux sono i tre protagonisti del romanzo Fratelli separati di Maurizio Serra. Tre vite, tre scrittori, prima uniti e poi divisi. Ogni tanto si rincontrano (ideologie, storia e “bisogno di affermazione estetica” permettendo) Giulio Silvano 02 MAR 2024