La recensione Fare, creare, generare: questo è ciò che fa un uomo libero. Anche oggi "Possiamo ancora decidere qualcosa nel mondo che abbiamo costruito?”. Al centro del nuovo libro di Mauro Magatti e Chiara Giaccardi un tema simbolo del tempo moderno: la libertà Michele Silenzi 09 MAR 2024
Falsi miti L’equivoco mistico delle droghe che aprono le porte della genialità creativa Il nuovo libro di Sadie Plant, "Scritti sulla droga", analizza come l'utilizzo delle sostanze stupefacenti cambi chi le usa e celebra l'immagine del "genio drogato". Si tratta, in realtà, di un mito fastidioso e non vero. Almeno fino allo sviluppo di una dipendenza dalla tecnologia Alfonso Berardinelli 09 MAR 2024
La recensione Monsieur Chouchani, un enigma per spiegare la cultura e la spiritualità della Francia liberata In "Maestri erranti" (Einaudi), lo storico delle religioni Marcello Massenzio racconta attraverso la figura di un maestro, “portatore dell’aspirazione al riscatto, radicata nel cuore dell’ebraismo", come rinascere dalle ceneri della Shoah Giulio Silvano 09 MAR 2024
alle origini “Antipop” è la storia di Cosmo. Tra debolezze, crisi e vita vera Amore per la musica, crisi e vita vera. Finalmente un biopic senza aureole. Il film diretto da Jacopo Farina è una piacevole sorpresa i n un momento poco brillante per la documentaristica musicale Stefano Pistolini 09 MAR 2024
Il racconto L’ostetrica che ad Auschwitz fece nascere tremila bambini La storia poco nota di Stanislawa Leszczynska, che neanche Mengele, l'Angelo della Morte, osò toccare. È in corso il processo di beatificazione Davide Perillo 09 MAR 2024
Letture E se tutto quello che pensiamo della politica moderna fosse sbagliato? L'epicureismo è meglio dell'aristotelismo. A rifletterci sopra, e a spiegarci perché, è Raimondo Cubeddu nel suo nuovo libro di oltre seicento pagine intitolato "Epicureismo e Individualismo. Per una storia della filosofia politica" (Rubbettino) Sergio Belardinelli 08 MAR 2024
L'editoriale dell'elefantino Nello spaventoso mondo di Jorit Tra razzi putiniani e morti nel Mar Rosso, alleanze nucleari e guerre, mai avevamo dovuto confrontarci con un simile fascio di fanatismi, di deliri ideologici e religiosi, di blindati ai nostri confini. È il momento dello squilibrio. E nello squilibrio il mondo cosiddetto libero sa reagire. Fino a un certo punto 08 MAR 2024
Un secolo di Walter Chiari L'attore è nato l’8 marzo 1924. Dalla A di Annichiarico alla Z di Zzz, alfabeto sui cento anni di uno dei grandi protagonisti del cinema e della televisione italiani Gino Cervi 08 MAR 2024
A Milano Le rocambolesche ricadute dello sgarbo fiorentino di Gennaro Sangiuliano sul teatro di Milano Il sindaco preferisce non scegliere, ma il ministro insiste su Carlo Fuortes. Nel caos, emergono nomi come Ortombina, Orazi o Michele Dall’Ongaro, voluto da Gianni Letta 07 MAR 2024
Letture L’atonalità kafkiana mormora imperterrita nella prosa di Ivo Andric In libreria c’è "Il caso di Stevan Karajan" (Bottega Errante). Un piccolo manuale per scoprire il genio e il peso letterario del suo autore, capace di rivelare la tragica follia dell'esistenza umana attraverso il racconto di semplici storie Marco Archetti 07 MAR 2024