Centocinquant'anni di impressionismo. Quei ribelli geniali che dipingevano come nessuno prima Nella primavera del 1874 la prima esposizione ufficiale di quegli artisti che dipingevano ciò che si vede e non “ciò che si sa”. Era il tramonto dell’idea che la bellezza dovesse coincidere con l'armonia. E la scoperta del fatto che ciò che osserviamo è inesauribile Stefano Picciano 23 MAR 2024
Letture Da fuori catalogo al Meridiano. John E. Williams e la riscoperta di "Stoner" La riscoperta dell'autore, che per il suo successo deve ringraziare la francia. Il celebre romanzo vendette appena duemila copie dopo la sua pubblicazione. La fama arrivò solo dopo. Un libro Giulio Silvano 23 MAR 2024
La recensione Il coraggio (di leggere Vannacci) vince La nuova, spietata opera del generale del Mondo al contrario non dà scampo al lettore. Dettagli privi di interesse e minuziose descrizioni inutili: è la mania dello scrittore dilettante 22 MAR 2024
L’Ai al servizio dei giornali. La lezione di Zach Seward Gli uomini per primi e per ultimi, l’IA generativa nel mezzo, per fare la differenza. Il direttore editoriale per le iniziative IA del New York Times spiega un metodo per gestire e non subire la tecnologia 20 MAR 2024
Le foto L’arma segreta dell’Ucraina: l’arte di Mikhail Reva Le sculture dell'artista hanno subìto un colpo di grazia da un missile che si è abbattuto sul Museo Nazionale delle Belle Arti di Odessa a novembre, ma ora sta preparando una mostra che si terrà durante la Biennale di Venezia Anna Husarska 20 MAR 2024
La nuova fase, dopo il 7 ottobre Decenni a costruire una memoria della Shoah, un giorno solo per tradirla In Italia e all'estero Israele è accusa di stare commettendo un genocidio nella Striscia di Gaza. Non solo l'accusa è falsa, l’uso improprio di quel termine comporta la relativizzazione e banalizzazione dei genocidi veri, a cominciare da quello perpetrato dai nazisti Giovanni Belardelli 20 MAR 2024
celebrare un'assenza Piotta e suo fratello. Un album di grande impatto emozionale e un libro per restaurare il ricordo Sulle tracce del fratello Fabio, scomparso nel 2022, l'artista romano torna sulla scena con il disco "Na notte infame” e il memoir "Corso Trieste". Due lavori che provano ambiziosamente a dare forma estetica a una terribile emozione e alla sua trasmissione. Con risultati ragguardevoli Stefano Pistolini 19 MAR 2024
Pol corr Follie woke sulla "Turandot" in scena al Met di New York L'opera di Puccini “rigurgita di contraddizioni, di distorsioni e di stereotipi razziali”, dice il teatro in una nota. L’avvertenza a un pubblico evidentemente emotivo e ipersensibile Alberto Mattioli 19 MAR 2024
magazine Abbasso gli eroi e in alto le vittime: la loro sofferenza è la più grande. Il libro del filosofo Bruckner La vittimizzazione di sé, consumata in fretta e furia, esibita a comando ed esercitata come ricatto sugli altri, prende la fretta vertiginosa della nostra condizione di martini postmoderni. "Soffro, dunque sono” Francesco Chiamulera 18 MAR 2024
Magazine Francesco e il suo Maestro nello splendore dell'Umbria del Duecento La dolorosa eleganza delle Croci in cui Gesù per la prima volta è "patiens". La vivacità di affreschi che fondano la leggenda del Poverello decenni prima di Giotto. Grandi rivoluzioni di arte e fede del Duecento in mostra a Perugia 16 MAR 2024