La guerra dei bambini spiegata con Tarkovskij C'è qualcosa di assoluto nella guerra dei bambini, dei ragazzi. Le fotografie drammatiche che vediamo in questi giorni, la fotografia che (forse) è solo denuncia della bambina con fucile e lecca lecca. Il film capolavoro di sessant'anni fa del grande regista russo spiega qualcosa che va nel profondo 15 MAR 2022
(1950-2022) William Hurt fu al massimo dello splendore nel cinema degli anni 80 "Parlo la lingua del teatro meglio dell’inglese”, disse l'attore scomparso ieri a 71 anni. Ha segnato un'epoca (e un decennio) del cinema statunitense 14 MAR 2022
popcorn I film durano troppo Tutte pellicole che dovrebbero tornare in sala di montaggio per un bel lavoro di forbici. Koko Chan del King's College sostiene che si allungano per incentivare il pubblico a uscire e a pagare un biglietto. Dubbi 12 MAR 2022
Così il cinema italiano supera la pandemia. Habib (Anica): "Grande successo all'estero" Il ministero della Cultura ha fotografato il settore. Le produzioni nazionali piacciono anche fuori confine: in aumento e coproduzioni internazionali, soprattutto con Francia, Spagna e Germania 11 MAR 2022
Paesaggi post industriali, morti, guerre: l’Ucraina angosciante di Vasyanovych Dopo Atlantis, film più che meritevole ma angosciante come se ne vedono di rado, il regista torna nelle sale con un altro suo one-man-film: Reflection 09 MAR 2022
Russia e Ucraina tra guerra, cinema (e boicottaggi) La serie tv di Zelensky arriva nel Regno Unito; sì ai film russi ai festival, ma solo con abiura 05 MAR 2022
popcorn Alla Cineteca di Milano una giornata sul risparmio energetico, ed è subito età della pietra Il programma del prossimo venerdì, in collaborazione con la Fondazione Aem, è dedicato al consumo e alla sostenibilità. Sullo schermo ci saranno anche i mitici spot di Mammut, Babbut e Figliut della Pirelli, riesumati da Carosello 04 MAR 2022
Soldi, mafia e morti. Quando eviti la Russia ma la Russia non evita te Appunti su McMafia, in onda sulla Bbc per una sola stagione. Otto episodi sulla criminalità organizzata russa che arriva un po' in tutto il mondo 04 MAR 2022
Ora il dilemma per registi e scrittori è se creare opere a tema virus o far finta di nulla Come devono comportarsi gli autori con il tema della pandemia? Gli autori più coraggiosi provano a narrarla, gli altri semplicemente non si pongono il problema. L’arte alle prese con la “boring apocalypse” 26 FEB 2022
popcorn Comfort food in cambio di monetine. La nostalgia americana per l'Automat La regista Lisa Hurwitz racconta i mitici ristoranti automatici in un documentario pieno di amanti degli "sportellini": Colin Powell, Elliott Gould, Ruth Bader Ginsburg, Carl Reiner. Le zuppe e i macaroni and cheese, tappa nell'americanizzazione degli immigrati 26 FEB 2022