editoriali Il Papa castigatore scompare dai media La condanna della cancel culture fa notizia all’estero. In Italia, no Redazione 12 GEN 2022
Il Papa manda al rogo la cancel culture Niente Russia né Taiwan: davanti agli ambasciatori Francesco si scaglia contro chi vuole “riscrivere la storia”. Sacrosanto, anche se dal Vaticano è arrivata qualche mano tesa ai fissati con la politica identitaria 11 GEN 2022
La caccia ai cristiani d'India Sempre più stati indiani adottano leggi “anti conversioni”. L’obiettivo è chiaro: colpire chi lascia l’induismo e favorire chi compie il passaggio inverso 08 GEN 2022
Basterà “l’umanesimo evangelico” di Bergoglio per cambiare? Le nostre società non sanno che farsene della religione, ma Cristianesimo e modernità di Guglielmo Forni Rosa è un libro utile per riflettere sul baratro che divide le varie modernità di cui siamo così fieri e il cristianesimo Alfonso Berardinelli 08 GEN 2022
editoriali Il Papa dà la sveglia alla Chiesa assopita “Siamo bloccati in una religione convenzionale che non scalda il cuore” Redazione 07 GEN 2022
26 novembre 1941 - 31 dicembre 2021 In memoria di monsignor Luigi Negri L'arcivescovo di Ferrara-Comacchio è morto l’ultimo giorno del 2021. “Travolto da giovane” da don Giussani, una vita pugnace nel segno di fede e ragione 03 GEN 2022
Che fine ha fatto la riforma della curia voluta dal Papa? Una riforma già impostata dai motu proprio di Francesco promulgati dal 2013 a oggi. Il nodo del ruolo delle conferenze episcopali nazionali e le aspettative di tanti che rischiano di essere deluse 28 DIC 2021
covid e fede Il Natale oltre la paura È necessario risolvere l’equivoco sul significato della parola credere e individuare la vera natura della malattia: la perdita di senso del vivere Angelo Scola 24 DIC 2021
Natale di guerra sul fronte orientale Lettera del capo della Chiesa greco-cattolica di Kiev Da otto anni l’Ucraina è vittima del conflitto ibrido da parte della Russia. Come cristiani siamo chiamati alla speranza che il Natale porti la pace Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk 24 DIC 2021
La Natività in un racconto dimenticato di Sartre Il Dio di un esistenzialista ateo. Il filosofo francese descrive la nascita di Gesù: "La Vergine è pallida e guarda il bambino. Ciò che bisognerebbe dipingere sul suo viso è uno stupore ansioso che non è apparso che una volta su un viso umano" Jean-Paul Sartre 24 DIC 2021