• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 24
  • 25
  • 26
  • ...
  • 160

Adattarsi o morire. Il Ft si rifà il look cartaceo per essere più digitale

Quando Lionel Barber divenne direttore del Financial Times, nove anni fa, il quotidiano finanziario inglese più famoso e letto del mondo vendeva circa il doppio delle 210.000 copie che ha venduto ad agosto di quest’anno, e solo in patria le cose andavano sicuramente meglio di adesso, con appena 64 mila lettori “cartacei” al giorno.

19 SET 2014

Pecore, puzzette, Ogm e clima

Ammirevole come la lotta al riscaldamento globale trovi sempre nuove frontiere da sondare. Una delle ultime, meravigliose, idee è quella di produrre in laboratorio pecore geneticamente modificate che non facciano troppe flatulenze o ruttini.

19 SET 2014

Consumatori seriali

Fenomenologia delle serie tv, un successo con bambini a nanna. Diario semiserio

Sono ragionevolmente certo che tutti i produttori di fiction del mondo siano accaniti pro life: l’arrivo di figli in una famiglia è garanzia di pubblico per loro.

17 SET 2014

Di apocalisse in apocalisse

C’è qualcosa che non torna. Il 24 settembre del 2007, il segretario generale della Nazioni Unite Ban Ki-moon spiegava che "se non agiamo adesso, le conseguenze dei cambiamenti climatici saranno devastanti”. Fallito il raggiungimento di quell’obiettivo, ora l'Onu punta a un accordo sulle emissioni che entrerà  in vigore un nuovo accordo dal 2020. Tredici anni dopo quel “act now”.

14 SET 2014

Lo strano destino di “Vita e destino”. Così Grossman torna a casa sua, in Russia

Da Torino a Mosca ci sono quasi tremila chilometri di strade, ed è curioso che siano degli italiani a riportare a casa propria un grande scrittore russo cinquant’anni dopo la sua morte. Da dopodomani, venerdì 12, a domenica 14 settembre , la capitale russa vedrà infatti per la prima volta studiosi, critici ed esperti riuniti a discutere l’opera di uno scrittore russo. Mai prima d’ora era successo.

10 SET 2014

Le notizie, il flusso e i giornali

Sabato ho cercato di identificare su queste pagine la generazione Slow Web . Oggi racconto degli esperimenti di Financial Times e Washington Post , che hanno creato due aggragatori di tweet e notizie che rimandano anche a fonti e siti esterni ai loro.

05 SET 2014

Così Washington Post e Financial Times indirizzano il flusso delle news per non farci annegare

Da qualche giorno due testate storiche e autorevoli come il Financial Times e il Washington Post, hanno lanciato esperimenti molto simili per cercare quantomeno di indirizzare lo stream.

05 SET 2014

Ripa di Meana in Piazza San Pietro per la liberazione dei Marò

04 SET 2014

Generazione slow web

Prendete un fiume. Acqua in perpetuo movimento. E’ sempre lì ma non è mai lo stesso. Erick Schonfeld fu il primo a utilizzare la definizione di stream – fiume, corrente – per spiegare come internet stesse cominciando a essere usato e considerato dagli utenti.

31 AGO 2014

Vacanze di stagione

Cambi di stagione va un po' in vacanza.

01 AGO 2014
  • 1
  • ...
  • 24
  • 25
  • 26
  • ...
  • 160
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio