• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
Il Foglio
  • Abbonati
  • Stati Uniti
  • Covid-19
  • Scuola
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Società
  • Salute
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Cinema
  • Tv
  • Eu-Porn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Libri
  • Il Figlio
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Rubriche
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
Conosci i foglianti

Piero Vietti

Torinese, è al Foglio dal 2007. Prima di inventarsi e curare l’inserto settimanale sportivo ha scritto (e ancora scrive) un po’ di tutto e ha seguito lo sviluppo digitale del giornale. Parafrasando José Mourinho, pensa che chi sa solo di sport non sa niente di sport. Sposato, ha tre figli. Non ha scritto nemmeno un libro.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 130

Così Torino e Juventus riuscirono a far superare alla città la violenza del '77  

In un documentario i mesi eccezionali e terribili di un anno in cui il capoluogo piemontese dominava la Serie A e le Brigate Rosse sporcavano di sangue le sue strade

Piero Vietti

La Vergine e la gattina

Maradona fu figlio del suo tempo, unito a modo suo

In questi giorni di distinguo moralisti è bene ricordare questo suo tenere insieme tutto in modo così sudamericano, abborracciato, confuso ma vero

Piero Vietti
Pubblicità

Da Cultura Italiae

Muoversi oggi per salvare lo sport di domani

Mauro Berruto e Fabio Pagliara chiedono al mondo dello sport e ai decisori politici di iniziare a pensare adesso a come dovrà ripartire lo sport dopo lo stop e la crisi. Non chiamatelo appello

Piero Vietti

Mou miglior attore protagonista

Non siamo più tifosi, solo fruitori di un servizio

Guardate All or nothing: Tottenham Hotspur su Amazon Prime Video e capirete un po’ di più che cosa sta diventando il calcio oggi.

Piero Vietti

È il più grande di tutti?

Nadal cancella Djokovic e vince il Roland Garros

Il tennista serbo ha assistito quasi impotente al trionfo di un campione che, lasciatasi alle spalle la rivalità con Federer, sembra non invecchiare e non stancarsi.

Piero Vietti
Pubblicità

Anche il pallone deve convivere con il virus

Aspettiamo prima di fare il funerale al calcio

Praticare l’allarmismo è nocivo, fermarsi ogni tre giorni per fare il funerale alla Serie A con previsioni nefaste, chiedersi se il campionato così è valido e se non sarebbe il caso di fermare tutto, non ha senso.

Piero Vietti

Un record del mondo per pochi intimi

Il prossimo salto, tornare a vedere lo sport dal vivo

Il ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora,  venerdì ha finalmente annunciato l’apertura parziale al pubblico del Foro Italico, dalle semifinali degli Internazionali di tennis, e a seguire di tutti gli impianti sportivi all’aperto fino a un massimo di 1.000 persone

Piero Vietti

Si esulta con qualcuno o non si esulta. Che tristi le coppe alzate negli stadi vuoti

Cercare lo sguardo dei tifosi e trovare solo telecamere

Piero Vietti

Nessuna violenza può cancellare l'umano nell'uomo. Un film sulla Madonna Sistina

Che significato ha la parola “immortale”? Può un dipinto di 500 anni fa avere qualcosa da dire alla nostra vita di oggi, sulla vita del mondo? Raffaello e Grossman protagonisti in “You” di Nicola Abbatangelo

Piero Vietti

Che dispiacere

La recensione del libro di Paolo Nori, (Salani, 241 pp., 16 euro)

Piero Vietti
Pubblicità
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 130
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio