La corsa al Senato Bingo in Georgia Il reverendo Raphael Warnock, la voce più bella di tutta la campagna, è il primo senatore nero dello stato della Georgia, una vittoria straordinaria non solo per gli afroamericani ma in particolare per quelli del sud. Jon Ossoff, trentatré anni, giornalista investigativo, stage nell’ufficio che fu di John Lewis, preparato al punto da sembrare robotico, è il primo senatore ebreo dello stato 07 GEN 2021
Dentro il Congresso L'insurrezione di Josh Hawley La sua battaglia in difesa di Trump e delle “elezioni rubate” rende Hawley un cantore della “politica della delegittimazione” che è quella che è andata in scena durante l'assedio al Congresso 07 GEN 2021
L'assedio al Congresso I discorsi di Biden e Trump Trump continua nel suo ruolo incendiario, Biden cerca di risolvere l'assedio e porre fine a una giornata drammatica che sarà ricordata agli americani per lungo tempo 06 GEN 2021
La prima dose per tutti Mozione Blair Il Tony Blair Institute ha pubblicato uno studio che traduce in termini tecnici l’intuizione: la cosiddetta strategia “first dose to many”. Nell’introduzione si legge chiaro: “Il governo ha fatto sua questa raccomandazione”, e così i blairiani fanno un passo ulteriore, altre “raccomandazioni per accelerare fortemente il programma di vaccinazione” 06 GEN 2021
Cronistoria della spettacolare inversione di marcia inglese sulla scuola Si è litigato molto e il pendolo tra voglia di normalità e necessità di chiusura si è fermato dalla parte di quest’ultima. O forse con questi tassi di trasmissione le scuole non possono riaprire. La differenza ora sta nei toni 06 GEN 2021
Il test della Georgia, di nuovo Per settimane si sono rincorse due teorie: una diceva che la Georgia sarebbe stata l’ennesima dimostrazione di quanto è forte il trumpismo; l’altra diceva che le ultime follie del trumpismo avrebbero inflitto l’ennesima punizione ai repubblicani. In ogni caso nel test va aggiunto che questa è, per l’appunto, la Georgia, uno stato che non votava un presidente democratico da ventotto anni 05 GEN 2021
Cosmopolitics Il secolo di pace e di guerra di Brian Urquhart Nel 1987, appena dopo essere andato in pensione dalle Nazioni Unite, Urquhart pubblicò un’autobiografia dal titolo “A Life in Peace and War” che raccontava non soltanto la sua vita ma anche la nostra, o meglio quella dei sussulti della geopolitica internazionale dagli anni Quaranta agli anni Ottanta, la pace e la guerra, una rincorsa senza fine di odio e amore e in mezzo tante tregue 04 GEN 2021
DA OVEST A EST La felicità del traditore La spia George Blake, Le Carré e la serie tv “Le Bureau”. Viaggio nell’insostenibile fascino della doppia vita 04 GEN 2021
Il lato pulp del contratto Brexit Che cosa manca nel testo dell’accordo tra Londra e Bruxelles e come sarà punito chi proverà a sgarrare. L’equivoco su Tarantino, la supernegoziatrice francese e il favore alla Bbc 29 DIC 2020
Il primo divorzio E accordo Brexit fu Da giorni, c’era un sostanziale consenso su quasi tutto, tranne che sulla famigerata pesca – ve li ricordate i pesci sventolati da Nigel Farage e Boris Johnson nelle loro intemerate brexitare? Ecco, forse l’unica cosa che avevano davvero compreso è che saremmo finiti a litigare sui merluzzi – ma il valore commerciale della discordia era talmente piccolo rispetto al resto – 750 milioni di euro – che si è lavorato a un compromesso 24 DIC 2020