Il futuro (da) remoto dell’università L’e-learning oltre il Covid, il destino della universitas, gli studenti 23 MAG 2020
Da Aosta ai Cinque stelle Ci hanno detto che si può circolare, a breve pure andare all’estero. Ma a R0 nazionale sotto controllo, così ha detto Brusaferro, la questione delle regioni a rischio serve scientificamente a non si sa cosa 23 MAG 2020
Stampa sovranista Tra urla, antieuropeismo, fake news e contrordini nel lockdown i giornali di destra non hanno inciso. Come la destra 22 MAG 2020
La mia birra. Fuori Il mio birrificio artigianale di fiducia ha alleviato la quarantena mia e dei miei figli col delivery, e per ringraziare chi li ha aiutati a non fallire distribuiva “bond” da consumarsi alla riapertura. Stasera vado a onorarlo 22 MAG 2020
Spedire gli alpini al Brennero: un’idea divertente per Kurz Il cancelliere austriaco dice che a noi i soldi a fondo perduto non ce li devono dare, “vogliamo essere solidali con gli stati che sono stati colpiti duramente dalla crisi, ma riteniamo che la strada giusta siano mutui e non contributi” 21 MAG 2020
La sciabola dell’Augias Il dragone della vecchia guardia di Rep. scende in campo contro le scuole paritarie. Divertissement (per noi) 21 MAG 2020
La “fat lady” Pelosi e l’obeso patologico Trump Nessuno ha gridato al body shame per il commento della speaker della Camera americana. Fosse stato un uomo, ci sarebbe l’adunata mondiale delle indignate 20 MAG 2020
L’ultima Messa di quarantena, quasi malinconia La liberazione dalle messe da linkare su YouTube avviene alla spicciolata, senza Te Deum con le campane e in un clima da scampagnata in fase 2 che stride parecchio con la famosa dichiarazione di guerra della Cei 16 MAG 2020
La forza della scienza e il virus Il rispetto dei dati (e dei malati) e il ruolo dell’immunologia. La buona scienza è la strada per battere il virus. Parla il professor Alberto Mantovani 15 MAG 2020
Le nostre lacrime, la loro vigliaccheria Elsa Fornero spiega l’odio per Bellanova: “E’ più facile che capire” 15 MAG 2020