• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 34
  • 35
  • 36
  • ...
  • 211

le parole di francesco

Il Papa invita a riflettere sul “diritto a non dover emigrare”. Meloni respira

"Liberi di scegliere se emigrare o restare" è il titolo del messaggio di Francesco per la giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Un pensiero che non dispiace al governo, ma che la politica non dovrebbe strumentalizzare: non è la prima volta che il Pontefice ne parla

22 MAR 2023

Fino a che punto si può criticare il Papa?

Qual è la differenza tra l’arcivescovo di Sydney che autorizza la pubblicazione del testo “incriminato” e il presidente della Conferenza episcopale tedesca mons. Georg Bätzing che rende manifesti i suoi dubbi sul fatto che la Chiesa venga governata a colpi di interviste?

21 MAR 2023

un torrente impetuoso

I dieci anni del Papa re. Cos'è rimasto dell'entusiasmo di Francesco

Non è tempo di bilanci per il pontificato di Bergoglio, un fiume in piena che non conosce fasi di assestamento. Indagine su una rivoluzione continua tra riforme, processi (anche giudiziari) e viaggi epocali

13 MAR 2023

Roma Capoccia

Il Papa non ha deciso il destino di mons. Gänswein, prefetto esautorato

Per ora resta “esecutore testamentario”. Bergoglio avrebbe dovuto comunicargli la sua nuova destinazione, ma non l'ha fatto e ha preso tempo. Nei giorni seguenti sono circolate mille ipotesi, anche se su quella definitiva resta il mistero

09 MAR 2023

Il Papa non si è iscritto a Fratelli d’Italia, ma il feeling con Meloni c’è

Il segretario di stato Parolin: "Su quello che ha detto il Papa, e cioè fermare i trafficanti, credo che siamo tutti d’accordo.  Le persone che hanno un pochino di buon senso e di buona volontà convergono su questo richiamo"

07 MAR 2023

roma capoccia - spina di borgo

A due settimane dalla condanna del vescovo di Matagalpa, è calato il silenzio

Anche la Chiesa, al di là del messaggio del Papa al termine dell’Angelus del 12 febbraio, ha detto poco altro rispetto alla vicenda di mons. Rolando Alvarez. In Nicaragua continua "il periodo terribile per i diritti umani"

04 MAR 2023

la visita di francesco

L'asse privilegiato che lega il Papa a Orbán

Sulla guerra in Ucraina, non c'è un paese europeo quanto l'Ungheria che rispecchi la posizione della Santa Sede. Anche se la Segreteria di stato appare ben più prudente nei confronti del leader magiaro. Il viaggio del Pontefice 

01 MAR 2023

24 febbraio 2022-24 febbraio 2023

Quella in Ucraina è anche la guerra delle Chiese

Il lato religioso del conflitto fra gli ortodossi fedeli a Mosca e quelli che sostengono Kyiv. Spie nei monasteri, preti doppiogiochisti e vescovi collusi con il nemico. Tutto in nome di Dio

24 FEB 2023

L'intervista

“L'indifferenza porta al genocidio. Non dimenticateci”. Parla l’arcivescovo di Kyiv

Le bombe durante la messa, i morti ovunque. A quasi un anno dall'inizio dell'invasione russa, il capo e padre della Chiesa greco-cattolica ucraina si dice "grato per l'immensa solidarietà universale della Chiesa cattolica". "Siamo stati capaci di sopravvivere e di servire il nostro popolo"

21 FEB 2023

libertà di religione

I nuovi martiri della fede in Nicaragua

Dalle chiese assaltate perché rifugio degli oppositori al calvario del vescovo condannato a ventisei anni di galera perché “superbo” e “terrorista”. Cronaca della spietata persecuzione sandinista 

20 FEB 2023
  • 1
  • ...
  • 34
  • 35
  • 36
  • ...
  • 211
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio