• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 31
  • 32
  • 33
  • ...
  • 211

Vinceva una coppa e già pensava all’altra. Così il Milan ha conquistato il mondo

I rossoneri erano cacciaviti e rivolti ai ricordi delle vittorie di Rocco, con lui sono diventati gourmet. Il suo più grande lascito non sono le cinque Coppe dei Campioni vinte durante il suo regno, ma la mentalità che ha dato al Milan e, indirettamente, al calcio italiano.

13 GIU 2023

roma capoccia - spina di borgo

Dopo la risposta di Zelensky a Zuppi, in Vaticano ci si chiede: ma perché dobbiamo mediare noi?

L'inviato speciale del Papa continuerà a impegnarsi per cercare di rimuovere gli ostacoli alla pace fra russi e ucraini, ma nella Santa Sede ci si inizia a interrogare sul perché continuare se entrambe le parti in causa hanno fatto capire che il parere del Papa è lecito ma trascurabile

08 GIU 2023

Il Conclave di Papa Francesco

Francesco ha stravolto gli schemi al punto che i porporati non si conoscono tra loro. In un decennio sono stati aperti talmente tanti dossier che non si sa come gli elettori la pensino davvero sui problemi, grandi e piccoli, che riguardano la Chiesa. Un'analisi

06 GIU 2023

Il Personaggio

Chi era l’uomo la cui vita fu stravolta dall’incontro con uno strano rabbi di Galilea? Un libro

In "Secondo Pilato", Camillo Bartolini traccia la biografia dell'uomo dalla cui decisione drammatica dipende la nascita e l'evoluzione del cristianesimo

03 GIU 2023

la road map

Il paradosso della missione vaticana per fermare la guerra

Il cardinale Zuppi sarà inviato per "cercare di togliere tutti gli ostacoli", ma dall'Ucraina hanno fatto già sapere che il Vaticano deve promuovere "il ritiro delle truppe russe". Altrimenti, nessun passo avanti

30 MAG 2023

La fine del nostro mondo cristiano. Parla il teologo Adrien Candiard

"Chi può credere sul serio, oggi, che quando si farà la storia del nostro secolo si dirà che il Covid è stato un cambio epocale? Nessuno". Il Bene e il Male, il peccato "ridicolizzato", la Chiesa vista dalla periferia. Intervista al teologo francese trapiantato al Cairo

27 MAG 2023

Roma Capoccia - Spina di borgo

Il Papa parla al popolo cinese, ne sottolinea la “sofferenza” e auspica “libertà”. Notevole

È di assoluto rilievo l’appello che Francesco oggi ha rivolto “ai nostri fratelli e sorelle in Cina”. Ancora più soprendente in tempi di dichiarazioni diplomaticamente calibratissime

24 MAG 2023

Roma Capoccia - Spina di borgo

Le chiare parole del cardinale Parolin sulla guerra che non piaceranno a Mosca

“Tenere sempre a mente il popolo ucraino che soffre o muore”, ha detto al vertice del Consiglio d’Europa il segretario di stato della Santa Sede. Una condanna non proprio nello stesso stile della “Nato che abbaia”

18 MAG 2023

Tra Kyiv e Mosca non può esistere alcuna mediazione papale

L'Ucraina vuole che il Vaticano condanni esplicitamente l'aggressione di Mosca, ma Francesco non può spingersi a tanto: significherebbe entrare in gioco e finire nella schiera degli occidentali che combattono il Cremlino

16 MAG 2023

l'incontro

Il Papa ha scelto Kyiv, ma non sarà una benedizione incondizionata

Il cardinale Parolin: "Anche noi, come Santa Sede, sotto la guida di Papa Francesco, stiamo cercando di dare il nostro pieno contributo e di fare ogni sforzo per trovare una soluzione politica e diplomatica a questa crisi, che sta davvero distruggendo un paese"

13 MAG 2023
  • 1
  • ...
  • 31
  • 32
  • 33
  • ...
  • 211
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio