magazine Ha senso una Chiesa che si fa ambientalista e crocerossina? I giovani non sono atei, ma indifferenti al fatto religioso. Che Dio esista o meno, non è un loro problema. Il problema di trovare la fede in una Chiesa che, tra lotta ambientalista e umanitaria, offre quel che già dà loro il mondo 18 NOV 2023
Il vescovo di Anversa contro Israele: "Usa la Bibbia per i suoi omicidi" Mons. Bonny lascia da parte la consueta prudenza diplomatica che contraddistingue di solito le esternazioni episcopali. Il problema è quel che dice dopo, perché il discorso finisce sul terreno – delicatissimo – della religione 17 NOV 2023
Sul vescovo rimosso si gioca la prossima lacerante battaglia nella Chiesa Papa Francesco è sempre più stretto fra la polarizzazione estrema negli Stati Uniti e le istanze "autonomiste" della Chiesa tedesca. L'unica possibilità per uscirne senza fratture insanabili è veicolare tutto nel Sinodo sulla sinodalità. Impresa ardua, ma non ancora disperata 14 NOV 2023
chiesa Sacramenti e trans, non c'è nessuna rivoluzione. Il problema è il metodo Le risposte ai dubbi del vescovo brasiliano Negri non dicono nulla di nuovo. Ma il documento lascia spazio alle libere interpretazioni, alimentando un inutile caos 09 NOV 2023
La Cei bacchetta Meloni sull'accordo con l'Albania sui migranti. Fine della benevolenza Il cardinale Zuppi: "È un'ammissione di non essere in grado". Un campanello d’allarme che Palazzo Chigi non può trascurare, perché è la prima volta che esplicitamente la Cei contesta una misura del governo 09 NOV 2023
vaticano A complicare i rapporti tra Israele e il Papa ci si mette pure al Azhar Il Grande imam di al Azhar è Ahmed al Tayyeb, con cui il Papa ha firmato il documento sulla fratellanza umana ad Abu Dhabi. Ma è lo stesso che invocò la moltiplicazione degli attacchi suicidi nei Territori palestinesi 04 NOV 2023
Roma Capoccia Numeri e abusi della Chiesa: cosa non torna nel rapporto spagnolo In Spagna è stato presentato un rapporto à la francese sulle violenze: “440 mila casi”. Ma non è vero 02 NOV 2023
chiesa La prima parte del Sinodo si chiude con un documento indolore ma che pone le basi per la svolta Ma quali diaconesse, a cambiare la Chiesa sarà la sinodalità permanente. Il timore della minoranza è per l'annunciata riforma del Codice di diritto canonico 30 OTT 2023
Né con Hamas né con Tsahal. La Chiesa torna alla politica di sempre: “Basta occupazione israeliana” Intanto Papa Francesco, in un nuovo libro, definisce la Guerra del Golfo "una vera disgrazia, per non dire una delle peggiori crudeltà" e l'Isis è originata da "una sfortunata scelta occidentale" 26 OTT 2023
La tormentata alleanza fra Israele e il Vaticano La strage dei kibbutz riporta alla luce vecchie tensioni fra la Santa Sede e lo Stato d'Israele. Un rapporto in cui si mischiano politica, fede e antichi pregiudizi. Al di là delle intese ufficiali, restano forti i sospetti reciproci 21 OTT 2023