• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 19
  • 20
  • 21
  • ...
  • 211

in vaticano

Dal “Chi sono io per giudicare un gay?” alla “troppa froceria”. La traiettoria del pontificato di Francesco

Francesco parla ai vescovi e si lascia andare a un lessico non propriamente politically correct. Che dirà il mondo "dei diritti" che fino a oggi l'ha esaltato e laicamente santificato?

27 MAG 2024

tra chiesa e politica

È finita la tregua con il governo: i vescovi scendono in campo

Da tempo una parte consistente dell’episcopato – soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno – aveva annunciato battaglia contro il progetto di revisione delle autonomie. Lo stesso presidente aveva ammesso che era radicata una “preoccupazione di molti vescovi del meridione di fronte al progetto” di matrice leghista

25 MAG 2024

Roma capoccia

Il Papa chiude all'eventualità di avere delle donne diacono

Francesco sorprende tutti e in un’intervista alla Cbs dice che nel suo pontificato non ci saranno diaconesse. Una sentenza che potrebbe aizzare l'episcopato tedesco 

23 MAG 2024

L'analisi

Così la Cina detta legge al Vaticano

È questa la strada che porterà al raggiungimento di un’intesa diplomatica con la Repubblica popolare cinese, benché non in tempi brevi. È il grande sogno di Papa Francesco, ma anche di rilevanti  settori “romani”, che spingono verso un superamento degli ostacoli che hanno impedito un dialogo franco con Pechino

23 MAG 2024

L'avanzata jihadista in Mozambico

Si sta replicando quanto già visto in Afghanistan con l’abbandono delle truppe occidentali e il ritorno dei talebani e con analoghi ritiri di militari stranieri nel Sahel: l’intensificarsi degli attacchi jihadisti coincide con il ritiro dei contingenti stranieri della missione militare Samim che presidiava la provincia di Cabo Delgado

22 MAG 2024

Solo il Papa potrà dire se un evento è soprannaturale (e non lo farà quasi mai)

Il documento è caratterizzato da una certa flessibilità: se è vero che le conclusioni aumentano a sei, allo stesso tempo viene riconosciuto che non pochi fenomeni “eccezionali” hanno prodotto frutti spirituali in abbondanza

18 MAG 2024

TERRA PROMESA

Ebrei e cattolici mai così distanti. Ecco perché (c'entra anche il Papa)

La Civiltà Cattolica ammette la crisi nel dialogo e ne indaga le cause. Dalle incomprensioni recenti a una fatica politico-religiosa che dura da più di 70 anni

17 MAG 2024

le domande che attendono il pontefice

Come trasformare il Papa in icona antifa

Sabato a Verona Francesco interverrà ad “Arena di pace”. Fra i temi dell’evento: la pace, il j’accuse all’occidente “neoliberista” e la salvaguardia della “memoria antifascista”. Fino alla promozione “della disobbedienza civile”

14 MAG 2024

Il problema della Pasqua

Papa Francesco punta tutto sulla speranza

Indetto l’Anno Santo, che si aprirà il 24 dicembre. Tra san Paolo e Péguy, la Bolla si sofferma sulle domande ultime, sulla salvezza e la promessa della vita eterna. Chiedendo pure “che cos’è la felicità”

10 MAG 2024

Roma Capoccia - spina di borgo

Madonne e postine. In arrivo nuove norme (più rigide) per valutare le apparizioni. E Medjugorje?

Il prossimo 17 maggio, il cardinale Victor Manuel Fernández, prefetto del dicastero per la Dottrina della fede, presenterà un documento “per discernere su apparizioni ed altri fenomeni soprannaturali”

09 MAG 2024
  • 1
  • ...
  • 19
  • 20
  • 21
  • ...
  • 211
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio