Foto LaPresse

Roma capoccia

Il Papa chiude all'eventualità di avere delle donne diacono

Matteo Matzuzzi

Francesco sorprende tutti e in un’intervista alla Cbs dice che nel suo pontificato non ci saranno diaconesse. Una sentenza che potrebbe aizzare l'episcopato tedesco 

Dopo anni di commissioni, studi, dichiarazioni e riflessioni, quando meno te l’aspetti il Papa dice che finché lui sarà sul trono di Pietro non ci saranno mai le diaconesse. Non l’ha fatto tramite una bolla, una dichiarazione, un motu proprio. Ha usato il mezzo che predilige, l’intervista, stavolta alla Cbs. A domanda secca, Francesco è stato netto: “Le donne hanno sempre avuto, direi, la funzione di diaconesse senza essere diaconi, giusto? Le donne sono di grande servizio come donne, non come ministri all’interno dell’Ordine sacro. Fare spazio alle donne nella Chiesa non significa dare loro un ministero”.

La sentenza ha colto in contropiede anche diverse alte personalità di curia, compresi quelli (ostili alla prospettiva di vedere presto diaconesse sull’altare) che ritenevano che il via libera sarebbe certamente arrivato e anche in tempi brevi. Si pensava che fosse una sorta di contentino da dare all’episcopato tedesco, la concessione meno problematica. Invece, alt. Una sorpresa anche perché la relazione del Sinodo dello scorso autunno aveva auspicato si potesse proseguire “la ricerca teologica e pastorale sull’accesso delle donne al diaconato”. Invece, prima ancora della fase conclusiva sinodale, il Papa ha chiuso il discorso. 

Di più su questi argomenti:
  • Matteo Matzuzzi
  • Friulsardo, è nato nel 1986. Laureato in politica internazionale e diplomazia a Padova con tesi su turchi e americani, è stato arbitro di calcio. Al Foglio dal 2011, si occupa di Chiesa, Papi, religioni e libri. Scrittore prediletto: Joseph Roth (ma va bene qualunque cosa relativa alla finis Austriae). È caporedattore dal 2020.