• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 57
  • 58
  • 59
  • ...
  • 227

dopo l'arresto di Messina denaro

Le frasi avventate di Claise, giudice del Qatargate, sulla mafia offendono l’Italia e la realtà

Per il pm belga mezza economia italiana, e quindi mezza società, è in mano ai mafiosi. Un'affermazione insultante che non ha alcun riscontro nei numeri e che si accompagna ad altre letture approssimative, surreali, sulla lotta alla criminalità. Intanto Panzeri ha iniziato a collaborare con la procura  

18 GEN 2023

Viva l’Ulivo, morte al neoliberismo: la contraddizione irrisolta dell’analisi di Bettini

Indipendenza della banca centrale, riequilibrio della finanza pubblica, liberalizzazioni, riforma delle pensioni, riforma del mercato del lavoro, privatizzazioni: in Italia sono opera del centrosinistra. La “svolta neoliberista” in Italia non è stata né più né meno che il processo di integrazione europea

17 GEN 2023

Balle indifferenziate

Il rifiuto dei termovalorizzatori produce più rifiuti in discarica

Sono il centro della campagna elettorale in Lazio e Lombardia: Conte li odia, il Pd li teme, la destra balbetta. Ma l'Ispra certifica le virtù dei termovalorizzatori: maggiore raccolta differenziata, più energia e meno discariche

14 GEN 2023

le dichiarazioni

Fratelli di Mes: prima lo criticano, poi lo ratificano. Un ripasso da sballo

La formidabile incoerenza di Meloni sulle accise è nulla se la si paragona a quanto detto in questi anni dal suo partito sul cattivissimo Mes, che la premier ora si prepara a ratificare.

13 GEN 2023

Opposizione senza benzina

Fare il watchdog delle incoerenze di Meloni è un mestiere pericoloso. Il paradosso è che sulle accise i partiti di opposizione attaccano il governo perché sta tradendo le sue promesse per realizzare il programma delle sinistre

13 GEN 2023

Il Circo Meloni e le capriole su Pos, Mes e accise

Da Tremonti a Fazzolari passando per la premier, il governo si lancia in acrobatiche giravolte per sgonfiare le polemiche che esso stesso aveva creato: dalla ratifica del Meccanismo europeo di stabilità ai pagamenti elettronici fino al prezzo dei carburanti

12 GEN 2023

Lezioni di realismo

Forneriani europei. Francia e Germania si preparano alla riforma delle pensioni

L’Italia gioca con l’età pensionabile. Macron e Scholz la considerano indispensabile e annunciano modifiche per mantenere il sistema sostenibile, seguendo le linee della legge Fornero

10 GEN 2023

titoli di coda

ItsArt, it’s closed. Sangiuliano liquida la Netflix di Franceschini

Il ministro della Cultura decide di non rifinanziare ItsArt, che in meno di un anno ha perso circa 7,5 milioni di euro. Così il 29 dicembre Cdp ha messo in liquidazione quella che l'ex ministro del Pd lanciò come la "Netflix della cultura italiana"

06 GEN 2023

i conti del cremlino

Mobilitare costa. Gli effetti sull'economia di una seconda chiamata alle armi di Putin

Il Cremlino si prepara a una nuova "mobilitazione", mentre la Banca centrale russa avvisa sull'impatto negativo della prima. Carenza di manodopera, calo della produttività, inflazione, emigrazione e declino demografico

05 GEN 2023

Le falle logiche di Meloni contro il Mes “creditore privilegiato”

L'ultima critica della premier al Fondo salva stati riguarda il suo  preferred creditor status. Ma è un "privilegio" comune a tutte le istituzioni internazionali (Fmi, World Bank, Bei) e che è nell'interesse nazionale dell'Italia, terzo azionista del Mes

04 GEN 2023
  • 1
  • ...
  • 57
  • 58
  • 59
  • ...
  • 227
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio