• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 100
  • 101
  • 102
  • ...
  • 227

Altro che movida

Il Covid colpisce gli anziani, ma le misure anti Covid colpiscono i giovani

Scuole chiuse (meno reddito futuro), centinaia di migliaia di posti di lavoro persi (meno opportunità oggi), 25 punti di debito pubblico (più tasse domani). Così i costi presenti e futuri dell’emergenza vengono addebitati alla Next Generation. E nella discussione pubblica non solo non si pensa a come riequilibrare l'enorme peso caricato sulle spalle delle giovani generazioni, ma le si accusa addirittura di irresponsabilità per la diffusione dei contagi

31 OTT 2020

Le omissioni di Tridico su Reddito di cittadinanza e Quota 100

"Il Reddito di cittadinanza ha ridotto la povertà assoluta del 60 per cento", "Quota 100 ha avuto effetti positivi sul mercato del lavoro". Il presidente dell'Inps ha spesso diffuso stime propagandistiche sull'impatto delle riforme del M5S: ora nelle 500 pagine della relazione annuale dell'Istituto non c'è alcun dato a supporto delle sue affermazioni. Perché erano false

30 OTT 2020

“La Capital markets union è una leva per il post-Covid”. Parla Di Noia (Consob)

“Un mercato dei capitali più ampio e competitivo dà benefici sia alla domanda sia all’offerta, le banche non devono temere la Cmu”. Sulle pressioni politiche dal caso Nava in poi “la Consob ha dato prova di indipendenza quando è stata evitata la chiusura della Borsa”. E sul dossier Autostrade? “L’attenzione è massima”  

29 OTT 2020

Gli alibi incoerenti di Davigo

"Ho fatto ricorso al Tar perché la questione trascende la mia persona e riguarda la natura del Consiglio". "Bastava un cenno del Presidente della Repubblica per farmi dimettere". Il voto del Csm "danneggia la mia immagine, perché mi fanno sembrare attaccato alla poltrona”. Le varie scuse del Dottor Sottile sono tutte in contraddizione tra loro, probabilmente nella sua quarantennale carriera di magistrato una difesa così sgangherata non gli è mai capitato di vederla

24 OTT 2020

La ricetta anti Covid del Fondo monetario

“Ora è il momento degli investimenti pubblici”. Parla Paolo Mauro (Fmi)

Per uscire dalla crisi i governi devono aumentare la spesa in conto capitale: "Inizialmente manutenzione delle infrastrutture esistenti, poi rilanciare i progetti esistenti, infine nuovi progetti nel digitale e nel green”. Controllo del defitcit e del debito pubblico non sono più una priorità, il Fmi ha cambiato idea? “La teoria economica è quella di sempre, sono le situazioni a essere cambiate: ora ci troviamo in depressione. Già un anno fa raccomandavamo più investimenti pubblici, anche visti i tassi negativi”.

22 OTT 2020

Il ricorso al Tar?!

Cavilli e piercavilli. Il pensionamento di Davigo manda in tilt la stampa manettara

I supporter del magistrato simbolo del giustizialismo, da Milella a Travaglio, hanno descritto la sua "cacciata" dal Csm con argomenti surreali e apocalittici. Ma l'uscita di scena con un ricorso al Tar dopo il voto del plenum, più che il Giulio Cesare tradito ricorda il Totò del film "Il comandante" in cui un generale non riesce ad adattarsi alla pensione

21 OTT 2020

la profezia che si autoavvera

Conte uccide il Mes

Il prestito del Meccanismo europeo di stabilità non comporterebbe aumenti delle tasse o tagli delle spese ma, al contrario, li eviterebbe. E affermare ora che si richiederà la linea di credito solo se “avremo bisogno di cassa” indurrà i mercati, quando l'Italia dovesse farlo, a ritenere che le condizioni finanziarie del paese sono pessime. Questo è l'effetto stigma autoindotto. Le poche parole del premier, non vere in molti punti e incoerenti in tanti altri, precludono l'uso di una linea di credito pensata per l’emergenza sanitaria e per paesi ad alto debito come il nostro

20 OTT 2020

la pentola a pressione

Il costo del blocco dei licenziamenti

È scontro tra governo e sindacati (nel governo tra Patuanelli e Catalfo) sul blocco dei licenziamenti. L'estensione del divieto, come dicono Ocse e Banca d'Italia, rischia di provocare fallimenti e penalizzare i giovani. E' uno di quei provvedimenti che fanno raccogliere facili consensi, ma che diventano politicamente costosi quando è il momento di toglierli perché creano troppi danni. Non è un caso in Europa, a parte l'Italia, nessun altro paese abbia introdotto una norma del genere 

17 OTT 2020

Il leghista Molinari non capisce perché la Lega sia invisa in Europa. Ripassino

Per il capogruppo alla Camera il Carroccio è considerato di estrema destra ed antieuropeista per errore. Forse dimentica l'alleanza con Le Pen, il sostegno a Putin e anni di battaglie per uscire dall'euro e dall'Unione 

16 OTT 2020

Un altro Sputnik anti Covid

Putin approva il secondo vaccino e annuncia il terzo. Ma senza sperimentazione

A differenza che in Russia, Big Pharma sta seguendo standard scientifici rigorosi, ma la corsa al vaccino, gli annunci dei politici e la pressione per l’autorizzazione fanno crollare la fiducia anche in Occidente. Negli Stati Uniti e in Italia solo una persona si dice ora disponibile a una vaccinazione contro il Covid, il dato è in discesa da maggio

16 OTT 2020
  • 1
  • ...
  • 100
  • 101
  • 102
  • ...
  • 227
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio