Davide Casaleggio è la caricatura italiana dell'imprenditore asceta Secondo il figlio del profeta Gianroberto, il referendum sul taglio dei parlamentari potrebbe essere “l’occasione di testare il voto online per i comuni dove non sarà possibile recarsi ai seggi". Ma a che titolo parla? 05 MAR 2020
Il luogo comune del partito radicale di massa È un pezzo portante del puzzle ideologico dei nuovi conservatori: spiega tutto senza sforzo, come è privilegio delle idee di genio e delle banalità abissali 04 MAR 2020
L'epidemia del politicamente col ratto Le sciocchezze di questi giorni sul coronavirus, come quella di Zaia sui cinesi che mangiano topi vivi, hanno superato ogni limite 03 MAR 2020
Tra Foucault e il vaccino, io sceglierei il vaccino Ho letto la risposta del filosofo Jean-Luc Nancy all’amico Giorgio Agamben, che ha definito il coronavirus "un'epidemia inventata", e ho pensato al dilemma tra l'aria condizionata e il Papa di Woody Allen 29 FEB 2020
Il Bi e il Ba Propaganda e vittimismo, dal Terzo Reich a oggi Dello Stürmer, il quotidiano di Julius Streicher, si ricordano quasi solo le feroci caricature antisemite. Eppure era molto di più: creava per i suoi lettori una “realtà psichica alternativa”. Similitudini e differenze con alcuni quotidiani sovranisti 28 FEB 2020
Il cardinale e il liberale Nel dialogo tra Camillo Ruini e Gaetano Quagliariello liberali e laici si scrollano di dosso le ultime incrostazioni ottocentesche di zolfo massonico e ritornano più bianchi della neve 27 FEB 2020
Dai professionisti agli imperialisti dell'antimafia Quel che conta è applicare ovunque la legge marziale, seguendo una precisa strategia di annessione semantica 26 FEB 2020
Il delitto e il castigo del coronavirus Nelle pagine di Dostoevskij un sogno di Raskolnikov: “Gli era sembrato, allora, di vedere tutto il paese devastato da un flagello terribile e senza precedenti che, venuto dal fondo arido dell’Asia, fosse piombato sull’Europa” 25 FEB 2020
Fuori c'è il sole, e io dovrei sprecare il mio tempo a ragionare sui vantaggi del premierato israeliano? La proposta del sindaco d'Italia si può sintetizzare con il titolo di un capitolo di un manuale di Carioti: "La Grande riforma che non ci fu". Né ci sarà, potremmo aggiungere 22 FEB 2020
L’allineamento planetario tra paranoia privata e paranoia pubblica Davanti al gesto di Tobias Rathjen a Hanau ci dibattiamo amleticamente nei soliti dilemmi, ma perdiamo di vista il nesso più nefasto. Che troppi stregoni fanno del loro meglio per propiziare 21 FEB 2020