• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 58
  • 59
  • 60
  • ...
  • 277

Emmanuel Macron, il liberale coi muscoli

Dalla lotta all’islamismo a quella contro il woke, i cinque anni del presidente francese oltre santini e agiografie

09 APR 2022

il foglio del weekend

I nuovi censori sono gli editori

Ieri al macero i libri ce li mandavano i re. Oggi sono le case editrici stesse, atterrite dalla paura di “offendere”. E la lista di offesi si allunga

02 APR 2022

Il libro di Putin

Dopo la prima guerra di Crimea, un filosofo reazionario perorò lo scontro di civiltà fra Russia e Occidente. Oggi ispira il Cremlino

26 MAR 2022

Censura e castigo. In un mese di guerra la cancel culture si è portata avanti col lavoro

Scrittori, musicisti, registi e filosofi russi. Banditi i film di Kirill Serebrennikov solo perché russo. Poco importa che sia finito in prigione in Russia per le sue idee. "L’Occidente ha preso l’abitudine a ‘cancellare’. Il russo è lì per servire come nuova incarnazione del Male"

19 MAR 2022

L'Occidente e ventuno cristiani

“L’Europa s’ispiri ai martiri che la imbarazzano”

Intervista a Martin Mosebach, l’ultimo saggista cattolico autore di un libro sui 21 giovani cristiani copti decapitati dall’Isis il 15 febbraio del 2015

12 MAR 2022

Se le università ora mettono un bollino anche su Ernest Hemingway

In Inghilterra studenti avvertiti che "Il vecchio e il mare" è tossico, mentre il busto di Virginia Woolf a Londra inserito nella lista nera

12 MAR 2022

Fra aiuti all’Ucraina e rapporti con la Russia, Israele è nel guado

“Gerusalemme vuole essere dalla parte giusta della storia, ma allo stesso tempo non vuole distruggere il suo rapporto e coordinamento con i russi e le loro forze in Siria". Parla Kuperwasser

04 MAR 2022

Musk contro il pensiero unico

È il più ricco del mondo, ma non il ricco che piace. Il guru di Tesla difende Dave Chappelle, cita Tolkien, attacca la cancel culture. E ha paura della denatalità, dell’ingegneria genetica e dell’intelligenza artificiale. Ritratto di un genio controverso

21 FEB 2022

La bella censura. Un libro racconta la letteratura come arma nella Ddr

Scrittori che si autocensurano per essere pubblicati, editor “sensibili” che sforbiciano i romanzi di parole e concetti ritenuti “offensivi”, una censura operata per il progresso dell’umanità, un ceto culturale che adula il potere per avere in cambio favori. Una storia che ci riguarda

12 FEB 2022

“Non mi riconosco nella sinistra dei ciarlatani politicamente corretti”

Il nuovo libro del filosofo spagnolo Fernando Savater è un ceffone contro i ciarlatani delle dottrine trans e queer, i sostenitori dell’autodeterminazione di genere

11 FEB 2022
  • 1
  • ...
  • 58
  • 59
  • 60
  • ...
  • 277
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio