• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 46
  • 47
  • 48
  • ...
  • 398

l'editoriale dell'elefantino

Con Monica Maggioni al Tg1 si è visto solo buon giornalismo

Né TgDraghi, né TgMeloni. Il telegiornale di riferimento degli italiani ha mostrato l’attaccamento professionale al lavoro ben fatto, senza protagonismi. Merito di una ciurma solida, prevalentemente femminile, che ha trovato un un timoniere donna capace di valorizzarla

25 MAG 2023

il voto in grecia

Il Minotauro globale s’è mangiato Yanis Varoufakis

Con meno del tre per cento dei voti, Mera25 è rimasto fuori dal Parlamento di Atene. Così il varoufakismo antiglobalista, antiliberista e antimercatista si è estinto. Prendere appunti

24 MAG 2023

Il maltempo che invade il nostro senso di realtà

Non il cemento, la stagione travolge, non le case e le strade e i cortili, è il tempo atmosferico a sollevare incubi da estinzione, da ultima generazione. Chi ha voglia di dire a ragazze e ragazzi che siamo a un passaggio della terra, come ce ne sono stati in tutti i secoli, e non alla sua fine apocalittica?

21 MAG 2023

Paralogismi della climatologia pura

Il problema non è la pioggia, ma come la accogliamo in terra

Ricorrere al meteo per denunciare il clima, fare delle precipitazioni un fenomeno estremo: sono ragionamenti fallaci con l’apparenza di verità, compagni di previsioni simili a un aforisma di Totò, ma nel pieno di una tragedia vera

18 MAG 2023

L'editoriale dell'elefantino

La politica non riesce a fare i conti con Calenda

Il leader di Azione, tradito da un fondo di moralismo valdese, fatica a essere assorbito come personaggio. E’ un suo problema, ma anche un problema della politica

17 MAG 2023

Il miracolo di Roma, città da sempre ambigua che è diventata capitale della controffensiva ucraina

Che Draghi tenesse ferma la barra del timone quando Putin ha attaccato e l’Ucraina ha resistito, e l’Europa in armi ha ricostruito il Patto Atlantico con il famoso viaggio a Kiyv, era appena ovvio. Che lo facesse Meloni, senza mai smarginare, questo è un altro paio di maniche

14 MAG 2023

scala mercalli

La mia ossessione per Luca Mercalli, climatologo cataclimatico con il papillon

Il commentatore insiste sul “ground zero della megasiccità”, ma qualche dubbio sulle colpe dell’uomo viene anche a lui

13 MAG 2023

l'editoriale dell'elefantino

I pasticci della Francia macroniana non sono un buon motivo per rubarci l'arte italiana della petulanza

I bravi politici francesi imparino a combattere la Fronda a Parigi, magari meglio di quanto al momento riesce loro, piuttosto che rifugiarsi alla Garbatella. A ciascuno la sua destra

10 MAG 2023

L'editoriale dell'elefantino

Il ciclo di riforme costituzionali non minaccia la democrazia, ma la nostra stabilità trasformista

A dispetto di quel che ci raccontiamo, l'Italia è uno dei paesi più stabili del mondo. Ecco perché un progetto riformatore dovrebbe fare i conti con la natura delle nostre istituzioni, capaci di sopravvivere a quasi tutto

10 MAG 2023

Oggi ammiro Murgia e mi spiace pensare che me l’ero persa

Tra di noi una lontananza estrema, culturale e ideologica. Ma da come sta mettendo in scena la propria morte, la distanza  si accorcia. Vuole avere il tempo per distribuire a sé stessa e agli altri i pani e i pesci del miracolo della vita umana: un atteggiamento raro e prezioso

07 MAG 2023
  • 1
  • ...
  • 46
  • 47
  • 48
  • ...
  • 398
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio