• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 73
  • 74
  • 75
  • ...
  • 189

Oltre la Via della seta

L’ambasciatore cinese a Roma scopre che la propaganda non basta più

Il rappresentante diplomatico della Repubblica popolare cinese è stato ricevuto dalla viceministra Marina Sereni. Poi in collegamento con i parlamentari ha dato una versione tutta sua dell'espressione "diritti umani". 

25 MAR 2021

Pechino reagisce contro l'Ue. La posizione del Pd

Dopo la pandemia e queste sanzioni “c’è una nuova consapevolezza sulla Cina”, ci dice Lia Quartapelle

“Noi con le nostre sanzioni colpiamo funzionari dello stato, loro da una parte la rappresentanza popolare, e dall’altra professionisti che operano nel mondo della ricerca e dell’accademia. Questo sottolinea la distanza tra la concezione cinese del mondo e la nostra”

24 MAR 2021

La Cina contro chi ha capito

Un monito nei confronti delle università e degli enti di ricerca che si occupano di Cina in occidente. Questa però è la strategia cinese: minare la credibilità delle analisi mistificando la realtà e soprattutto accusando gli autori di quelle analisi

23 MAR 2021

Sanzioni e detenzioni arbitrarie. Il bullismo della Cina è un problema di tutti

Si sono svolti i due diversi processi contro i due cittadini canadesi accusati di spionaggio dalla Cina. Ai rappresentanti diplomatici di oltre venti paesi è stato negato di assistere

23 MAR 2021

Negoziati glaciali

Fa molto freddo ad Anchorage tra America e Cina

Il segretario di stato Antony Blinken e il consigliere per la Sicurezza nazionale Jake Sullivan incontrano in Alaska con la controparte cinese, guidata da Yang Jiechi, consigliere di stato ma soprattutto braccio destro di Xi Jinping per le questioni americane e in generale la politica estera, e il ministro degli Esteri cinese Wang Yi. Ma il viaggio in Giappone e Corea del sud di Blinken ha mandato un messaggio molto chiaro: non tolleriamo le prepotenze cinesi

18 MAR 2021

Virus e giornali

Modello Nikkei Asia

Intervista a Shigesaburo Okumura sul piano editoriale che ha rilanciato il giornale finanziario giapponese sull'orlo del declino. Dalla fondazione del primo magazine in lingua inglese all'acquisizione del Financial Times. La dittatura dei clic, il populismo, le scelte della redazione e la competizione con i colossi anglosassoni. "Il tema più seguito? La Cina"

18 MAR 2021

L’amore di Orbán per la Cina è un bel guaio per Salvini

Una lunga inchiesta svela i reali risultati dell'attivismo pro-Cina del primo ministro ungherese: nessun beneficio economico, ma molti benefici per la Cina, tra pressioni politiche e spionaggio. La parabola di Orbán somiglia a quella di Grillo e dei Cinque stelle. Ma l'Ungheria piace ancora così tanto al leader della Lega? 

17 MAR 2021

La diplomazia dei vaccini

Ai sovranisti piace Sputnik, Grillo invece vorrebbe i vaccini cinesi

Sul sacro blog è tutto un celebrare le imprese della Cina contro la pandemia, ma dei loro vaccini sappiamo troppo poco

12 MAR 2021

Minacce in terra

Fukushima, dieci anni dopo

Il Grande terremoto del Giappone orientale, la triplice catastrofe di un sisma, un maremoto e un incidente atomico, ha dimostrato ai giapponesi che non tutto può essere previsto. Lo choc collettivo e la trasformazione della politica

10 MAR 2021

Pechino vuole gli attivisti in galera e i “patrioti” al governo a Hong Kong

La Cina sta ripensando interamente il modello “un paese, due sistemi”, quello che dal 1997 garantisce l’autonomia all’ex colonia inglese. Se non sei un "patriota" non potrai avere incarichi pubblici. Intanto gli attivisti pro-democrazia iniziano il calvario giudiziario

03 MAR 2021
  • 1
  • ...
  • 73
  • 74
  • 75
  • ...
  • 189
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio