Intimidazioni, stalking, ricatti: così chi scappa dalla Cina è costretto a tornare L'operazione "Fox Hunt" si è intensificata negli ultimi anni. Quando i trattati di estradizione e l'Interpol non bastano, la Cina agisce con altri metodi 18 GEN 2022
Quanto può reggere un paese coi confini sigillati? Il caso giapponese Il governo del primo ministro Fumio Kishida fino a qualche mese fa dormiva sonni tranquilli – era riuscito a contenere i contagi senza veri lockdown, senza un modello alla cinese – era come se il virus si fosse “autodistrutto”. Poi è arrivata Omicron 13 GEN 2022
Effetto censura a Pechino 2022 Un compromesso che la nuova ipercontrollante Cina di Xi Jinping mette in atto per cercare di offrire un’immagine di sé più libera, in un'edizione molto poco libera 12 GEN 2022
Interpol ed estradizioni. Così la Cina dà la caccia ai dissidenti La vicenda di Idris Hasan, uiguro in attesa di estradizione in Cina dal Marocco, e i paesi occidentali che, loro malgrado, sono complici 11 GEN 2022
La città di Xi'an è l'incubo di Xi Jinping Due anni dopo Wuhan, nuovi lockdown con milioni di persone bloccate. Il controllo orwelliano, la burocratizzazione e la politica "zero Covid". Segnali di fallimento 07 GEN 2022
Amici da separare Dividere Xi da Putin costa Così l’occidente vuole spezzare l’asse che lo spaventa di più: quello tra Russia e Cina 30 DIC 2021
Corea, la Guerra congelata Il conflitto di quasi settant’anni fa finì con un armistizio, che ora Seul vuole trasformare in un trattato di pace. Ma le famiglie divise, i test atomici e le provocazioni, a dieci anni dalla presa del potere di Kim Jong Un, sono ancora lì 27 DIC 2021
Review del foglio Ho visto i fantasmi in Viale dell'Esperanto Il sabato è il giorno della riunione, che significa anche rieducazione: devono esserci tutti. Qualsiasi cosa verrà usata contro di te. Chiusi qui dentro ci sono anche due calciatori nordcoreani. Hanno 23 anni, avevano dei contratti, ma è impossibile gestire dei sorvegliati speciali 24 DIC 2021