• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 76
  • 77
  • 78
  • ...
  • 261

L'orgoglio di andare piano in bicicletta

Da venerdì 29 a domenica 30 a Ferrara torna il Festival del ciclista lento ideato da Guido Foddis. Che siano quelli che vanno forte ad aspettare chi pedala con lentezza: "Beati gli ultimi che la vita sanno goder”. 

28 OTT 2021

Giallo, collettivo y final. L'ultima di Valentino Rossi a Misano apre l'epoca della nostalgia

Il campione di Tavullia domenica ha corso la sua ultima gara in Italia. Gliene rimangono due per chiudere il suo giro di campo a puntate. Quel che è certo è che dopo Valencia, il motociclismo ritornerà a sembrare quello che era stato prima dell'arrivo del Dottore

25 OTT 2021

Marco Pantani era un noi

Perché a oltre vent'anni da Madonna di Campiglio e a quasi diciotto dal suo addio, ogni volta che vediamo una maglia gialla in bicicletta o ci alziamo sui pedali il suo ricordo riaffiora? Al cinema il docufilm “Il Migliore. Marco Pantani” di Paolo Santolini 

19 OTT 2021

il foglio del weekend

Rapire la velocità. L'Eroica vista dietro l'obiettivo di un fotografo

La solitudine dinamica e l’arte della lentezza. La corsa su biciclette antiche più famosa del mondo raccontata da chi ne conosce i segreti. Intervista a Guido Rubino

18 OTT 2021

Mourinho. Tutte le sfide, le lotte e i successi dello Special One

La recensione del libro diBur, 368 pp. 16 euro

06 OTT 2021

la semifinale della Nations League a Milano

Non prendetevela con chi fischierà Donnarumma

Italia-Spagna si gioca a San Siro, lo stadio che è stato casa del portiere, ma che ora non lo è più. Perché la maglia della Nazionale non può essere un'amnistia rispetto alle scelte del passato

06 OTT 2021

mota a pedali

Colbrelli e la processione delle statue di creta alla Parigi-Roubaix

Il fango del pavé francese ha trasformato la corsa in un viaggio nella scoperta senza passato. E la mancanza di conoscenze pregresse in questo caso si è trasformato in un vantaggio

04 OTT 2021

il foglio sportivo

Da Gaiole in Chianti a Roubaix. Un’Eroica domenica in bicicletta

02 OTT 2021

Una storia lunga più di un secolo

Non solo Don Camillo e Don Matteo. Il Vaticano corre davvero in bicicletta

L'Uci ha riconosciuto Vatican cycling come duecentesimo membro ufficiale. La bici era simbolo demoniaco, fu vietata per decenni ai parroci. L'inseguimento tra chiesa e ciclismo si è concluso. Anche agonisticamente. Cent'anni fa la prima "gara" in tunica nera

27 SET 2021

il mondo delle biciclette nelle Fiandre

Un Alaphilippe Mondiale

Il francese sapeva benissimo che il percorso di oggi era un invito irrinunciabile alla mattata. La sua azione dovrebbe spegnere il nazionalismo ciclistico in favore di un internazionalismo biciclettaro. Quello che spinge a fregarsene della nazionalità e di godere della meraviglia dell’azione solitaria

26 SET 2021
  • 1
  • ...
  • 76
  • 77
  • 78
  • ...
  • 261
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio