Il processo agli untori del Trivulzio era una farsa. Ma va? L'indagine dell'Ats di Milano dimostra che alla Baggina l'aumento di mortalità è stato perfino inferiore rispetto alla media delle Rsa. Semmai il problema è stato l'assenteismo: citofonare sindacati 09 LUG 2020
L'archiviazione silenziosa di Sandro Gozi Archiviato il procedimento a carico dell'ex sottosegretario agli Affari europei. Ma come sempre, dopo la gogna, oggi tutti tacciono. E nessuno chiede scusa 05 LUG 2020
Secondo l'Anac l'Italia non ha un problema di burocrazia Il presidente dell'Autorità, Francesco Merloni, dice “no” al decreto Semplificazioni: “Non è togliendo le regole che il sistema funziona meglio. Le deroghe indiscriminate creano confusione” 02 LUG 2020
Ricordate l’indagine che spinse il M5s a Parma? Smontata, dieci anni dopo Il ribaltone politico-giudiziario che portò i grillini alla guida della città viene smontato solo oggi: l'ex primo cittadino Vignali e gli altri indagati sono stati completamente scagionati 02 LUG 2020
Perché si è tornati a parlare di "colpo di stato giudiziario" nei confronti di Berlusconi? Due importanti novità mettono in discussione la condanna per frode fiscale dell'ex presidente del Consiglio 30 GIU 2020
Per Palamara & co. sì al procedimento disciplinare, no alla gogna mediatica Il procuratore generale della Cassazione ha dichiarato che “ci sono conversazioni che riguardano anche alcuni consiglieri” togati attualmente in servizio al Csm. E annuncia totale riservatezza. Quella che spesso non viene garantita ai normali cittadini 25 GIU 2020
Giustizia al lavoro Appello ai magistrati del presidente della Camera penale del Piemonte: meno ferie e udienze ad agosto 24 GIU 2020
Mafia Capitale non era mafia. Ecco perché Depositate le motivazioni della sentenza con cui, lo scorso 22 ottobre, la sesta sezione penale della Corte di Cassazione ha escluso l’associazione mafiosa nel processo “Mondo di mezzo” 12 GIU 2020
La stolta frontiera del panpenalismo: immaginare responsabilità penali per scelte politiche “La politica è un’attività che implica per definizione l’esercizio di un potere discrezionale. I medici? Serve una norma che li tuteli da denunce ingiuste”. Parla Cupelli, docente di Diritto penale 12 GIU 2020
Non sono più "eroi silenziosi" È partita la caccia alle streghe contro chi ha combattuto la pandemia Il “Denuncia-day” è solo l’antipasto di ciò che potrebbe accadere: politica delle denunce e nuove esondazioni giudiziarie. Tra Salvini e sit-in in procura 11 GIU 2020