• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 35
  • 36
  • 37
  • ...
  • 204

Europa vs Trump 2.0

La paura più grande dell’Ue è Trump su Ucraina e Nato

Relazione transatlantica, Nato, Russia e medio oriente, commercio: il 5 novembre tutte le certezze degli europei potrebbero crollare. Il gran timore per il ritorno dell’ex presidente di un Vecchio continente che non ha fatto la sua autonomia strategica

17 GEN 2024

bruxelles

L’Ue affonda nel Mar Rosso. Le divisioni su una missione utile che fa gli interessi europei

L’Europa è il continente più esposto alle ripercussioni del deterioramento della sicurezza nella regione. Eppure non tutti i paesi dell'Unione considerano la minaccia sufficiente da mobilitarsi al fianco di Stati Uniti e Regno Unito per fermare gli houthi

16 GEN 2024

Scenari aperti

Meloni fa da ponte tra l’Ue e Orbán e ha molte carte da giocare

La premier italiana può avere un ruolo chiave nel convincere il presidente ungherese a sbloccare gli aiuti per Kyiv: i due hanno molti punti in comune, in primis il nazionalismo. Ma in caso la strategia fallisse, a Bruxelles si stanno già preparando eventuali piani B e C a ventisei

12 GEN 2024

Arsenali europei

Scholz chiama gli europei a fare di più per le armi a Kyiv

Finora sono stati la Germania e i paesi più piccoli a mobilitarsi, mentre le forniture di Roma e Parigi sono state deludenti. Il vertice della resa dei conti 

11 GEN 2024

voci da bruxelles

Draghi non sarà il presidente dell’Ue, a meno che non ci sia una grossa crisi

L'ex presidente della Bce sarebbe perfetto per sostituire Charles Michel. Ma i leader europei si sentirebbero in ombra: servirebbe coraggio o un sussulto di umiltà europeista 

10 GEN 2024

il colloquio

Charles Michel ci spiega la sua corsa alle elezioni per un'Europa "più sovrana"

L'annuncio del presidente del Consiglio europeo ha scatenato un pandemonio. Le alternative per evitare che il suo successore sia Orbán, le ambizioni politiche e l'apertura ai sovranisti di Ecr: "Vedremo in Parlamento numeri, progetti e programmi"

08 GEN 2024

Candidature e incarichi

Perché Charles Michel apre in anticipo le danze delle euronomine

Il presidente del Consiglio europeo lascerà l'incarico per correre per il Parlamento europeo. E' una decisione che porta grandi rischi alla von der Leyen e a tutti i paesi dell'Ue, a cominciare dal regolamento che dà un ruolo enorme all'ungherese Orbán. Le motivazioni personali, le conseguenze per l'Europa e il nome di Mario Draghi

08 GEN 2024

a bruxelles

Inizia il semestre europeo del Belgio, quasi più caotico della stessa Unione europea

Da gennaio il paese assumerà la presidenza di turno del Consiglio. Al termine del semestre c'è un doppio appuntamento elettorale che potrebbe sconvolgere l’Ue e lo stesso governo belga

01 GEN 2024

Contromosse

Contro il veto di Orbán sugli aiuti all'Ucraina, l'Ue ha un piano B

L'Unione Europea si sta preparando a costruire un "Sure" da 20 miliardi di euro per il sostegno a Kyiv: si tratta di uno strumento già utilizzato all'inizio della pandemia da Covid-19 e permette di sbloccare fondi immediati di cui gli stati membri si fanno da garanti. Ma non senza svantaggi

28 DIC 2023

Visti dall'ue

“E’ deplorevole”. Lo stupore e l’irritazione della Ue per la mancata ratifica del Mes

A Bruxelles prevale lo stupore per il voltafaccia di Meloni e Giorgetti. "La finalizzazione della riforma è un elemento chiave della nostra rete di sicurezza comune", ha detto il presidente dell'Eurogruppo

22 DIC 2023
  • 1
  • ...
  • 35
  • 36
  • 37
  • ...
  • 204
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio