• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Festa dell'Ottimismo
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 197
  • 198
  • 199
  • ...
  • 207

Merkel consola Cameron, ma il sud dell’Ue non tollera più i brits

Dopo la sconfitta di Cameron il pragmatismo sta tornando in Europa. La Germania vuole tenere dentro gli inglesi ed è pronta a concessioni, Londra lavorerà con Juncker. Senza l’Inghilterra, l’Europa sarebbe “molto più francese” e non tutti, soprattutto al sud, sarebbero scontenti

01 LUG 2014

Al vertice dell’Ue

I leader europei si ricompattano su Juncker ma occhio alle sorprese

“Dobbiamo darci una mossa”, dice Renzi in asse con Merkel. Inglesi e francesi isolati. I calcoli all’Europarlamento.

27 GIU 2014

L’intesa Alstom-Ge è un misero calcolo politico di Hollande

Il presidente francese è disposto a spendere 2 miliardi di euro pur di tenere al governo il suo ministro antiglobal, Arnaud Montebourg.

24 GIU 2014

Renzi ha 29 voti al Consiglio europeo per stroncare Juncker

Il premier può evitare la candidatura del candidato del Ppe alla presidenza della Commissione, liberando così l’Unione dal rischio di essere diretta da una personalità del passato

12 GIU 2014

Chi guiderà l’Ue?

Juncker è debole ma si dimena così: “Mai in ginocchio dagli inglesi”

L’uomo che ha governato un Ducato grande come la provincia di Ancona per dieci anni si sente ringalluzzito quando si tratta di andare in battaglia contro la gloriosa Gran Bretagna

07 GIU 2014

Pesi massimi a Bruxelles

Fronde, meline e piani B per cambiare verso all’Eurocommissione

L’Unione europea “è troppo grossa, troppo autoritaria, troppo intrusiva”, aveva detto David Cameron martedì, entrando alla cena informale dei capi di stato e di governo che ha avviato il processo per scegliere il prossimo presidente della Commissione. Con una battuta – avrebbe potuto aggiungere che l’Ue è “troppo vecchia” – il premier britannico ha sintetizzato la posta in gioco nella battaglia che si sta giocando sul nome di Jean-Claude Juncker, attuale favorito per succedere a José Manuel Barroso.

29 MAG 2014

Europa scettica

Il grande vincitore delle elezioni europee di domenica è la frammentazione, che renderà più complicato governare l’Europa in una fase di crisi esistenziale e modificherà gli equilibri politici dell’Unione. Il Partito popolare europeo si è confermato il più grande gruppo politico, ma subisce un netto arretramento rispetto al 2009. Potrebbe toccare a Jean-Claude Juncker cercare di trovare una maggioranza per formare la prossima Commissione europea, anche se diversi capi di stato e di governo rimangono ostili al cristiano-democratico lussemburghese. I socialisti & democratici non sono riusciti a cavalcare l’onda della crisi, malgrado le loro grida anti austerità, e mancano il sorpasso sui popolari.

26 MAG 2014

Dopo il referendum

L’est ucraino vuole unirsi alla Russia, ma l’Ue insiste con le sue minisanzioni

Per l’Unione europea i referendum di domenica a Donetsk e Lugansk sono “illegali e illegittimi”, il governo provvisorio di Kiev li ha definiti “una farsa”, ma la Russia ha annunciato che intende “rispettare la volontà delle popolazioni delle regioni” dell’est dell’Ucraina. Nonostante le aperture della scorsa settimana, Vladimir Putin prosegue con la sua strategia di “tranquillo” smantellamento dell’Ucraina, mentre gli occidentali faticano a trovare una risposta univoca e coerente al presidente russo. I ministri degli Esteri dell’Ue ieri hanno allungato la lista nera di responsabili russi colpiti dal divieto di ingresso sul territorio europeo e dal congelamento degli asset patrimoniali.

12 MAG 2014

Via lo stato dalle aziende

Alstom vuole tirare il colpo fatale al dirigismo del governo francese

La decisione del consiglio di amministrazione di Alstom di privilegiare l’offerta dell’americana General Electric, in barba alle pressioni dell’Eliseo a favore del gruppo tedesco Siemens, potrebbe segnare la fine del dirigismo statalista in Francia. Anche il ministro più anticapitalista del governo di François Hollande, l’antiglobal e antiamericano Arnaud Montebourg, rischia di doversi arrendere alle forze del mercato. Il dossier Alstom “non è chiuso”, ha garantito ieri il responsabile del dicastero dell’Economia durante un’audizione all’Assemblea nazionale.

01 MAG 2014

Alleati divisi

Obama striglia gli europei e annuncia nuove sanzioni contro la Russia

Il rimprovero di Barack Obama agli europei è arrivato in forma pubblica domenica mattina, durante una tappa del tour asiatico, dopo la conference call organizzata per convincere i partner europei del G7 dell’urgenza di sanzioni contro la Russia. “Saremo in una posizione molto più forte per scoraggiare Vladimir Putin, quando vedrà che gli Stati Uniti e l’Europa sono uniti invece di continuare a considerare questo solo come un conflitto russo-americano”, ha detto il presidente americano. Ieri la Casa Bianca ha annunciato nuove sanzioni contro la Russia per le provocazioni in Ucraina, inserendo altre sette personalità e 17 imprese nella lista nera adottata dopo l’annessione della Crimea.

28 APR 2014
  • 1
  • ...
  • 197
  • 198
  • 199
  • ...
  • 207
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio