• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 107
  • 108
  • 109
  • ...
  • 205

Europa Ore 7

La Digital tax dell'Ue non sarà più contro i Gafa

Gli Stati Uniti hanno aumentato la pressione sui partner europei per abbandonare la Digital tax, che sarà declassata e che i tecnici dell'esecutivo comunitario hanno rinominato Digital levy. L'intesa sulla tassazione delle multinazionali dovrebbe essere confermata alla riunione dei ministri delle Finanze e dei banchieri centrali del G20 a Venezia questa settimana; l'attenzione si sta spostando su come aiutare i paesi in via di sviluppo nella ripresa economica e nella transizione climatica

07 LUG 2021

le previsioni d'estate della commissione

L'Europa torna a crescere. In Italia "espansione solida e sostenuta"

Previsioni economiche al rialzo: + 4,8 per cento quest'anno e + 4,5 per cento il prossimo. I rischi legati alle varianti del Covid restano "elevati", ma le politiche di sostegno resteranno attive "per tutto il tempo necessario", dice Gentiloni

07 LUG 2021

Europa Ore 7

Chi negozia a nome dell'Ue con Xi Jinping?

Ieri Angela Merkel ed Emmanuel Macron hanno avuto un vertice in teleconferenza con Xi Jinping per discutere delle relazioni sino-europee. Xi ha bypassato Michel e von der Leyen, rivolgendosi direttamente ai leader di Germania e Francia; ha lanciato un appello a Merkel e Macron per sfruttare quelle che ha definito le “opportunità” della Belt and Road Initiative, auspicando più “collaborazione” dall'Ue. Secondo i media cinesi, Merkel e Macron avrebbero dato il loro sostegno alla firma e alla ratifica dell'accordo sugli investimenti Ue-Cina

06 LUG 2021

Perché l’AfD, Wilders in Olanda e i sovranisti nordici non firmano con Salvini&Co

Nove delegazioni nazionali su quindici nell’Ecr e quattro su dieci in Id non hanno firmato la "Carta dei valori" della destra sovranista europea: è il segno che fondare l'internazionale dei nazionalisti resta complicato

06 LUG 2021

Europa Ore 7

La variante destra nazionalista spaventa (un po') l'Ue

Venerdì 2 luglio è stata firmata da quindici partiti "la Carta dei valori europei", il timore è che formino un gruppo unico al Parlamento europeo, diventando la terza formazione per peso numerico e provocando un piccolo terremoto politico per l'Ue. Ma il testo è piuttosto vago e molti ritengono che le conseguenze sull'Ue sarebbero limitate

05 LUG 2021

Europa Ore 7

La Germania rinnega la riapertura con Certificato Covid

Berlino ha inserito il Portogallo tra i paesi con variante preoccupante, ma la decisione “sembra non essere in linea” con la Raccomandazione dell'Ue sulle restrizioni alla libera circolazione. La Commissione ha chiesto al Consiglio di discutere la questione, ma non è intenzionata a fare di più 

02 LUG 2021

Europa Ore 7

Il Maresciallo Twitto alla presidenza dell'Ue

Da oggi la Slovenia è presidente del Consiglio dell'Unione europea e il programma è rassicurante: concentrarsi sulla ripresa dalla crisi sanitaria ed economica provocata dal Covid-19 ed essere un mediatore onesto nel dossier legislative che si trovano sul tavolo del Consiglio. Il primo ministro Janez Jansa è la più grande minaccia per il successo del paese. Oggi riceverà Ursula von der Leyen e tutto il collegio dei commissari

01 LUG 2021

europa ore 7

La Slovenia alla guida del Consiglio dell'Ue. Tutti i dubbi sulla presidenza

Inizia il semestre sloveno. Il premier Jansa, la più grande minaccia per il successo della presidenza, il rischio di incidenti diplomatici e la sua guerra alla famiglia Ceferin. I dossier sul tavolo, la crisi sanitaria e quella economica. Il ruolo occulto del premier ungherese Orbán

01 LUG 2021

europa ore 7

Il tabù della riforma del Patto di stabilità

Il ritorno alla normalità economica post pandemia mette l'Ue e i suoi stati membri di fronte a un grande dilemma: la classe politica tedesca fa blocco per tornare alla status  quo ante pandemia ma la Merkel avverte: "Dobbiamo perseguire politiche fiscali sane per avere margine di manovra per affrontare future crisi”

30 GIU 2021

europa ore 7

Tra Ue e Regno Unito è tregua post Brexit

Questa sarà la settimana della doppia tregua, quella delle salsicce e quella della pesca. Il governo di Boris Johnson ha adottato un atteggiamemto più conciliante con l'Unione europea e c'è il sospetto che le pressioni di Joe Biden in Cornovaglia abbiano funzionato

29 GIU 2021
  • 1
  • ...
  • 107
  • 108
  • 109
  • ...
  • 205
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio