• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 65
  • 66
  • 67
  • ...
  • 435

l'editoriale del direttore

Perché, dove ti giri, c’è una destra minacciosa sul cammino di Meloni

In Italia, dopo il 9 giugno, Salvini sarà ancora di più la sua spina nel fianco. In Europa, avere molti governi di destra potrebbe essere un problema per curare gli interessi nazionali. E  Trump?  Già adesso è un ostacolo per i progetti politici di una post nazionalista

29 GEN 2024

La Situa

Il cortocircuito di Meloni sulle privatizzazioni

Sei anni fa la presidente del Consiglio aveva promesso che mai avrebbe privatizzato Poste e ora lo fa. E non è un male

27 GEN 2024

L'editoriale del direttore

La nuova Shoah, considerazioni per gli smemorati

Il 7/10 ha trasformato la memoria dell’Olocausto in un impegno quotidiano. Per onorarlo, è ora di prendere sul serio ciò che dicono i nemici del popolo ebraico. Testualmente e senza voltarsi dall’altra parte. Ascoltate Mattarella  

27 GEN 2024

L'editoriale del direttore

Femminicidi, lavoro, carceri. L’eroismo di Margherita Cassano, numeri alla mano

Le emergenze ci sono, ma i trend anche. E non tutti sono al rialzo. I piccoli dati che non faranno notizia di cui ha parlato la presidente della Corte di Cassazione durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario

26 GEN 2024

Dopo tanto tempo, Schlein segna un punto contro Meloni

"La segretaria del Pd è stata efficace nella dialettica ravvicinata con la premier sui temi della sanità", dice Claudio Cerasa a Rtl 102.5

25 GEN 2024

l'anticipazione

Fascisti su Marte? No, su Dakar! Una notizia da tre miliardi sul piano Mattei

Politici che un tempo flirtavano con la xenofobia costretti ora a respingere il salvinismo e a immergersi sull’immigrazione nel magnifico mainstream europeista (in Africa e al cinema). E adesso il governo vuole stanziare fondi in alcuni paesi del continente senza aspettare l'Europa

25 GEN 2024

L'editoriale del direttore

Lo show di Repubblica che cancella tutte le battaglie sul conflitto d'interesse

Anni contro il Caimano e ora tutto sparito: il conflitto di interesse, quando c’è, si può governare, dice il giornale di proprietà degli Elkann (evviva!). Meloni, le privatizzazioni, le "svendite" e l’impossibilità di essere amici del fascismo e schiavi del mercato

24 GEN 2024

L'editoriale del direttore

La pericolosità di un Salvini che asseconda i Vannacci dell’autovelox

Un nuovo bipolarismo avanza: i limiti sono di sinistra, la velocità di destra. Ma il ministro delle Infrastrutture ha scelto di ignorare che i trenta chilometri orari e i controlli non servono a salvare il canto degli uccellini ma le vite delle persone

23 GEN 2024

Il trionfo del boh

Nella comfort zone dell’antifascismo, il Pd ha perso la sua agenda

E’ difficile capire oggi quale sia la linea del partito, quale la parola d’ordine partorita dal conclave umbro. La principale debolezza della leadership di  Schlein è l’incapacità di fondo di combattere lo status quo dell’Italia. Elenco delle occasioni mancate

22 GEN 2024

La Situa

Perché Salvini ha smesso di parlare di immigrazione

I migranti arrivati in Italia dal primo gennaio a oggi, almeno quelli sbarcati, sono più del 2022 ma sono meno del 2023. E questo è uno smacco doppio per il governo dei nazionalisti

20 GEN 2024
  • 1
  • ...
  • 65
  • 66
  • 67
  • ...
  • 435
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio