• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 65
  • 66
  • 67
  • ...
  • 423

Il dossier

La difficile, ed errata, gestione dei migranti. Non siamo nel 2019

L’approccio duro c’è e gli errori anche. Ma finora sull’immigrazione Meloni ha scelto una strada europeista. Le acrobazie del governo e quel mistero da illuminare: come rendere componibile ciò che invece appare incompatibile

19 SET 2023

L'editoriale del direttore

Il segreto per convivere con ChatGPT? Investire sull’intelligenza naturale

Non servono divieti, non serve demonizzare l’intelligenza artificiale. Meglio ricordare che è dannosa perché pensa per te, perché si può sostituire alla tua intelligenza, scrive un docente americano. Idee per un ritorno a scuola senza ansie

18 SET 2023

È ora di limitare i pieni poteri dei pm. Parla Carlo Nordio

“La separazione delle carriere? No, non è negoziabile. C’è già un progetto in Parlamento: ci agganceremo. Entro dicembre si raddoppia sulla giustizia. La limitazione dei poteri del pm? Una volta che si è chiusa un’indagine non si riapre”. Chiacchierata con il Guardasigilli

16 SET 2023

l'editoriale del direttore

Più che un complotto, un auto complotto. Sui migranti è finita la pacchia

Urlare all’invasione fa vendere copie e muovere un po’ i sondaggi. Ma senza una terza via i due estremismi sull’immigrazione continueranno a vincere. Ascoltare Minniti

15 SET 2023

l'editoriale del direttore

Meloni, Salvini e l'antieuropeismo da Fracchia

Combatte le dittature vere (Putin). Finanzia con cifre record i paesi in difficoltà (l’Italia). Corregge gli errori del passato (Green deal). Perché non ci poteva essere un momento peggiore per tornare a essere contro l’Europa

14 SET 2023

l'editoriale del direttore

Perché è ora di superare la fase del “Meloni, pensavo peggio”

Finora, la premier ha mostrato il volto rassicurante attraverso i “non farò”. La fase due impone un cambio di passo e una visione diversa dal vittimismo. È finita la stagione nannimorettiana del “governo Spinaceto”

13 SET 2023

Le occasioni che l’Italia rischia di sprecare di fronte al flop cinese

Il favoloso assedio alla Cina. La crescita peggiora, l’occupazione è un disastro, la valuta crolla, i privati vengono puniti e per le democrazie ci sono ora spazi di manovra infiniti per attirare investimenti e capitalisti. La sveglia economica che serve all’Italia

12 SET 2023

imbarazzi dem

L’errore di Schlein è cercare un modello tra le sinistre perdenti

Francia, Spagna, Germania: ovunque si guardi intorno, per la leader del Pd c’è un guaio. Eppure la questione sarebbe semplice, perché la sinistra potenzialmente vincente è proprio quella che la segretaria combatte. Spunti per una svolta possibile  

11 SET 2023

populismo da Zero tituli

Perché la politica dello scalpo di Meloni & co è un segno non di forza ma di impotenza

Prima la guerra agli extra profitti (e alle multinazionali), poi contro la Bce (e Gentiloni). Quindi la deriva securitaria. Il governo vorrebbe mostrare forza, identità, caparbietà, ma manifesta soltanto debolezza e impotenza

09 SET 2023

L'editoriale del direttore

Il populismo penale è un’altra arma di distrazione di massa. Indagine intorno a un’emergenza bipartisan

L'istituzione di nuovi reati e l'aumento delle pene sono le uniche forme di intervento in materia di giustizia contemplate dalla politica italiana. Misure che gettano fumo negli occhi dell'opinione pubblica ma non risolvono nulla

08 SET 2023
  • 1
  • ...
  • 65
  • 66
  • 67
  • ...
  • 423
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio