In che senso Roma, dopo Marino, può diventare la Capitale del Nazareno Non sappiamo come andrà a finire ma sappiamo che in primavera si voterà a Roma. C’è un tema cruciale e che ci sembra interessante, che riguarda il bivio di fronte al quale si troveranno presto centrodestra e centrosinistra. Da che parte guardare? 11 OTT 2015
Non toccate le primarie Roma, Milano e il segnale negativo del voler commissariare i gazebo 10 OTT 2015
Marino, ma quale gaffeur Ignazio Marinakis e la fragilità di chi combatte l’illegalità giocando col moralismo e non con l’efficienza – di Claudio Cerasa 09 OTT 2015
Sergio che ha cambiato l'Italia Produttività o morte. Il nuovo bipolarismo nel lavoro imposto da Marchionne (e Draghi). In Italia i protagonisti sono Renzi, Marchionne e Squinzi (più Draghi) e in ballo c’è una scommessa legata al futuro del nostro paese: fottere chi voleva fottere la produttività, dare il colpo finale alla concertazione. 08 OTT 2015
Ezio Mauro spiegato da Ezio Mauro Ezio Mauro, direttore di Repubblica, ha dedicato ieri il suo articolo di fondo all’evoluzione del Partito democratico, alla sua identità, alla sua continua trasformazione, al nuovo volto emerso in questi mesi anche in virtù delle alleanze maturate lungo il percorso delle riforme istituzionali. 07 OTT 2015
Al lupo al lupo, al Denis al Denis Spallata a Letta. Ricerca dei voti non solo a sinistra. Quel no di Napolitano. Dietro le spassose polemiche sul mini Nazareno tra il Pd e l’amico Verdini ci sono tutti i lutti non ancora elaborati dagli avversari di Renzi. Musica e plot. 06 OTT 2015
Forza Troika. Le elezioni in Portogallo contengono tre grandi notizie La notizia della vittoria del centrodestra in Portogallo è una notizia che ci mette particolarmente di buon umore perché dimostra una serie di cose su cui questo giornale insiste ormai da tempo. 05 OTT 2015
La sberla generazionale di Renzi non si spiega solo con il fattore C Il premier ha cambiato la sinistra, in un modo storico, come mai era successo prima. E’ una mutazione genetica della sinistra? Certo che lo è. E può piacere o no, ma oltre al culo c’è sostanza. 04 OTT 2015
“Avete presente l’Estonia?” Il capo di Telecom ci spiega in che senso la produttività per l’Italia è ancora un tabù Da Netflix a Bolloré. E poi i sindacati, la web tax, i consumi e la banda larga. Chiacchierata con Marco Patuano - di Claudio Cerasa 03 OTT 2015
Saviano, Fazio, i talk e la caduta degli dèi La caduta degli déi è come uno stagno prosciugato in cui improvvisamente i Paladini della Verità si ritrovano in una condizione non diversa dalla famosa pancia nuda di Paolo Villaggio che si tuffa con scioltezza nella marmorea piscina vuota del Secondo Tragico Fantozzi. Stomp. 02 OTT 2015