Una bestemmia su Rai Uno immortala la fuffa della democrazia sognata da Zagrebelsky e Casaleggio Il criterio con cui i palinsesti televisivi tendono ad autotrasformarsi in una buca delle lettere della gggente non è così diverso dal criterio seguito dalla politica per rendere più attrattivi i propri contenitori. 03 GEN 2016
Zeitgeist, riforme, Quirinale. Le sfumature di grigio di Mattarella così in tono con la Terza Repubblica Si può dire senza paura di sbagliare che Sergio Mattarella, rullo di tamburi, rappresenta perfettamente lo Zeitgeist del nuovo corso politico. Un corso politico che da qui alla fine del 2016 dovrebbe portare il paese a una transizione all’interno della quale il grigio di Mattarella non potrà che essere la giusta tonalità con cui colorare le stanze del Quirinale 02 GEN 2016
Perché una destra seria deve votare "nì" al referendum di Renzi Rassegnarsi o no a Salvini? Il futuro del centrodestra di governo passa dalla consultazione sulla legge Boschi-Cav. – di Claudio Cerasa 31 DIC 2015
Renzi e il 2016? Go big or go home Il premier intende fare del 2016 il suo anno “decisivo”, ma per trasformare il referendum Boschi in un plebiscito sul renzismo bisogna frustare il cavallo dell’economia con riforme impopolari. Tre idee per un nuovo bipolarismo. 30 DIC 2015
E’ Cantone il politico dell’anno (e Renzi ora deve usarlo contro la repubblica delle manette) Il premier potrebbe usare il magistrato come s chermo per parare i colpi dell’anti politica. Oppure come gran riformatore per sfidare i moralizzatori. 27 DIC 2015
Sulle obbligazioni subordinate (e il non rimborso) hanno ragione Europa e governo E’ vero che l’Italia ha rinunciato a sfidare l’Europa sulla questione del salvataggio delle banche scegliendo di non usare il Fondo interbancario di tutela dei depositi. Ma sulla scelta di utilizzare quel fondo solo per difendere il risparmio ha fatto bene. 24 DIC 2015
[email protected] Davvero il centrodestra non ha speranza di risorgere e deve affogare nella bolla salviniana? Le idee per un’alternativa a Renzi ci sono. Serve un nome. Il casting, da oggi e per tutto il 2016, lo facciamo al Foglio. Scriveteci qui. 24 DIC 2015
Se non c’è, il bipolarismo lo si impone Tripartitismo o quadripartitismo non importa. I vecchi partiti, come le vecchie televisioni, moriranno se non miglioreranno la propria offerta premium. Ma nell’attesa di capire chi avrà la forza per arginare i Grillos, i Podemos e le Le Pen d’Europa bisogna scegliere cosa fare. Doppio-turno-la-trionferà. 22 DIC 2015
Il dramma di chi insegue i Podemos Realtà o princìpi? Il flop socialista, in Spagna, è una lezione per le opposizioni che rincorrono le forze anti sistema: inseguirle significa regalargli voti, non rubarglieli. La fuffa della democrazia diretta e le lezioni utili anche per l’Italia. 22 DIC 2015
Renzi ha un problema di fiducia (che si risolve facendo arrabbiare i tassisti) Dal punto di vista economico esiste invece un tema più delicato, e forse più importante, bene inquadrato dal New York Times: Renzi sbaglia a vantarsi dei risultati ottenuti dal Jobs Act in quanto gli indicatori relativi all’occupazione italiana dimostrano che la riforma non ha sortito gli effetti sperati. 21 DIC 2015