O produttività o morte. Il metodo Marchionne ritorna in Confindustria La triangolazione tra un presidente degli industriali distante dall’epoca del consociativismo sindacale, un presidente del Consiglio che ha fatto della flessibilità del mercato del lavoro un punto del suo percorso di governo e un imprenditore come Marchionne che vuole modernizzare il sistema industriale ricorda la Germania di Schröder del 2003. 27 MAG 2016
Renzi e il passaggio doloroso da principe del cambiamento a difensore di una nuova stabilità C’è un disco che gracchia. I rischi sono molti e non tutti dipendono dalla volontà del presidente del Consiglio. Per conquistare l’elettore della nazione non serve rincorrere il consenso, serve buon senso e meno #Adesso. 25 MAG 2016
E se il modello fosse Roma e non Milano? Renzi, Berlusconi e una grande coalizione in Comune Nessuno mette in discussione che in un contesto sostanzialmente degrillizzato il confronto tra una coalizione unita di centrodestra e una di centrosinistra altrettanto unita siano un segnale incoraggiante sulla via di un ritorno a un bipolarismo maturo. Ma il problema è che l’Italia non è Milano. 23 MAG 2016
La Trattativa si affloscia ma gli eredi dell'incubatore del partito delle gogne esistono ancora L’Italia da Ingroia a Grillo. L’assoluzione di Mori e l’iceberg del mascariamento a mezzo stampa – di Claudio Cerasa 21 MAG 2016
Chi c’è nel Partito del referendum Poteri, finanza, imprenditori, icone pop. Da Confalonieri, a Caltagirone, da CDB a Fca da Confindustria ai giornaloni (e Allegri). Perché il voto sulla riforma Boschi determina la nascita di un nuovo partito. Nomi e nemici. 18 MAG 2016
Milano e la guerra per procura La nomina del capo della procura più importante svela una partita cruciale. Renzi, Napolitano, il Csm, la borghesia, il circo mediatico giudiziario e una domanda chiave: sarà Milano la capitale del compromesso con i giudici? 17 MAG 2016
La melma non è cioccolato. Manuale di conversazione per i garantisti dell’ultima ora Breve ripasso per chi scopre ora l'esistenza della magistratura politicizzata. Un fenomeno che non è nato con il M5s, bensì molto prima, con un'alleanza politica trasversale che mirava all'eliminazione del nemico per via giudiziaria. 16 MAG 2016
Come rinascerà il patto del Nazareno “Il referendum? Sacrosanto, ma sono preoccupato. Se vince il sì? Si vota e poi grande coalizione”. Le comunali? “Guardate i candidati: il comunismo lo ha sconfitto Renzi, mica Berlusconi…”. Parla Salvati, l’ideologo del Pd – di Claudio Cerasa 14 MAG 2016
Grillo Portavoce del popolo? No, delle procure. Postille sul caso Pizzarotti L’approccio usato da Grillo sulle questioni legate al rapporto tra politica e giustizia è un abominevole cocktail fatto di moralismo, giustizialismo e di non rispetto dell’unico principio che si dovrebbe seguire nel caso di un avviso di garanzia: l’articolo 27 della Costituzione, quello che dice che siamo tutti innocenti fino a prova contraria. 13 MAG 2016
Il garantismo dei 5 stelle e la "gara a chi è più puro" Secondo Di Maio chi è indagato per abuso d’ufficio deve dimettersi cinque minuti dopo aver ricevuto l’avviso di garanzia. Ma nessun tweet sul caso Pizzarotti. 13 MAG 2016