Trasformare l'Italia in un disastro. Fatto Grazie al “cambiamento” l’Italia è diventata un paese meno affidabile, meno credibile, meno attrattivo, più vulnerabile, più instabile, più isolato e con un futuro più incerto. I fatti veri del 2018 spiegati in modo facile a Di Maio e Salvini 22 DIC 2018
Gagliardo difensore della ragione. Perché Mattarella è il nostro uomo dell’anno Ha vinto la battaglia contro gli anti euro e sulla manovra ha distillato buon senso nel marmo duro del populismo. Elogio di un presidente diventato l’ultimo argine contro l’isteria dell’Italia sfascista e anti europeista (con una missione per il 2019) 21 DIC 2018
La novità del governo Dolce & Gabbana La manovra è una barzelletta ma la svolta del governo sull’Europa è un fatto vero e dimostra che in Italia i mediatori contano più dei distruttori. Durerà? Tre passaggi per chiedere scusa agli italiani e dare un seguito responsabile al momento Tsipras 20 DIC 2018
Lo strano senso di D'Alema per il dialogo Secondo l'ex presidente del Consiglio un partito come il Pd se vuole tornare un giorno al governo non può in nessun modo permettersi di non dialogare. Una domanda provocatoria al Partito democratico 19 DIC 2018
L’Europa cristiana contro gli estremismi di ogni genere Manca solo un passaggio nel perfetto messaggio del Papa contro i nazionalismi 19 DIC 2018
Salvini, oltre i negher nulla Le trattative sul 2,4 dimostrano che andare contro l’Europa è coerente con il contratto di governo ma non con l’interesse nazionale. Ma senza antieuropeismo, senza flat tax, senza pil, cosa resta di Salvini? Tra new face e new fake. Indagine sul futuro del Truce 19 DIC 2018
La manovra Beautiful del governo gialloverde “Fino a un mese e mezzo fa Di Maio e Salvini dicevano che rinunciare al 2,4 per cento significava non realizzare le promesse elettorali. Ora hanno rinunciato ad applicare il contratto di governo”. Claudio Cerasa a Tagadà 18 DIC 2018
Mettere in mutande la legge della decrescita Un dossier del Parlamento certifica il dramma della manovra: non il deficit ma l’abolizione del futuro 18 DIC 2018
I costi (economici e politici) del “ping pong” gialloverde sulla Manovra Danni alle banche, alla credibilità del paese, alla ricchezza finanziaria. Rischi per la crescita e per il mercato del lavoro. E poi le promesse fatte e non mantenute e il contratto di governo di fatto abolito. Claudio Cerasa a Omnibus La7 17 DIC 2018
Sala, il M5s e il suicidio della stolta opposizione sottomessa al populismo Il sindaco di Milano sogna un dialogo tra Pd e M5s. Ma quando in ballo ci sono i valori non negoziabili della democrazia chi ha la testa sulle spalle dovrebbe pensare solo a come tenere lontano dal governo i nemici dell’interesse nazionale 17 DIC 2018