• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Referendum giustizia
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Review
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 207
  • 208
  • 209
  • ...
  • 435

“Il Mose e l'Ilva mostrano l'inefficienza dell'Italia”. Claudio Cerasa a Tagadà

“L'immagine più eloquente è l'acqua alta in cui si trovano sia Venezia sia il governo”. I danni dell'immobilismo, da nord a sud, spiegati dal direttore del Foglio

15 NOV 2019

Il dramma della maggioranza senza leader

Non bucano, non fanno notizia, non hanno posizioni e tendono a esistere solo come negazione degli avversari. Salvini e Meloni incarnano un racconto, i loro avversari solo una paura. Perché non può funzionare la lotta tra il cacciavite e il martello

15 NOV 2019

Mangiare e bere israeliano, in barba ai boicottaggi dell'Europa

Breve lista di prodotti a marchio Israele da comprare in risposta alla sentenza della Corte di giustizia europea che stabilisce di recare l'indicazione delle merci originarie dei territori occupati. Dagli agrumi di Mehadrin, ai vini della Golan Heights Winery

14 NOV 2019

No. A Venezia non è impazzito il clima. È impazzito lo stato

Nel capoluogo veneto l’emergenza non è legata al cambiamento climatico (ricordate il 1966, sì?) ma a una burocrazia che ha provato per troppo tempo a spacciare le sue inefficienze per splendide virtù. Perché il Mose è la nuova Ilva

14 NOV 2019

Contro il piagnisteo sulle banche italiane

Numeri, fusioni e futuro. Come combattere l’agenda Tafazzi (con postilla per il Financial Times)

13 NOV 2019

La Spagna ci ricorda quando la coerenza è virtù degli imbecilli

L’arte del compromesso e le lezioni di Napolitano. Governare il disordine si può e l’Italia può essere ancora un modello

12 NOV 2019

La vocazione della politica italiana a trasformarsi in zavorra per le imprese

Ilva, Alitalia, Unicredit e il caso dei titoli di stato a dieci anni insegnano: l’Italia di oggi si presenta come un paese ostaggio dell’ideologia della decrescita, di politici irresponsabili, di una magistratura ideologizzata, di un ambientalismo giacobino

11 NOV 2019

La candela si sta spegnendo

Non è un problema di anima. E’ un problema di agenda e di bolla. L’Ilva certifica che il governo non riesce a trasmettere un messaggio diverso rispetto a quello di essere solo all’opposizione dell’opposizione. Spunti per non accelerare l’agenda dei pieni poteri

09 NOV 2019

Elogio della competizione tra i due Matteo

Le mosse del Cav. e la tentata moderazione di Salvini (“Draghi al Colle? Why not”). I partiti che hanno preso sul serio la scissione di Renzi sono quelli all’opposizione. Perché il governo può salvarsi solo trasformando in virtù la concorrenza interna

08 NOV 2019

Con il grillismo non ci si può sposare

Il disastro Ilva non è solo un dramma industriale ma è anche una micidiale lezione offerta ai genietti che teorizzano da anni la necessaria convergenza strategica tra Pd e M5s. Perché il grillismo può essere inoffensivo solo quando rottama se stesso

07 NOV 2019
  • 1
  • ...
  • 207
  • 208
  • 209
  • ...
  • 435
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio