Il vaccino dell’ottimismo per un’Italia che non abbia paura di se stessa Immobilismo, incompetenza, inefficienza, cultura della nostalgia: tutte le catene che tengono bloccato il paese. La stagione del pessimismo però può cambiare se si guarda al futuro non come fonte di paura ma come miniera di opportunità 25 NOV 2019
La fine del bipolarismo era solo una boiata Mettere a nudo il trucismo. Sfruttare la fine del grillismo. E poi ritrovare l’orgoglio. L’Emilia-Romagna può determinare una situazione nuova (M5s no, grazie) e ci può ricordare perché l’ottimismo è la chiave giusta contro i professionisti della paura 23 NOV 2019
Il voto su Rousseau e il M5s in panne. “Di Maio è come Binotto con Vettel e Leclerc” Claudio Cerasa a Otto e mezzo: il leader grillino, come il gruppo dirigente della Ferrari, crea conflitti nella squadra. Ma al di là dei voti, il Conte bis cadrà “per decomposizione spontanea” 22 NOV 2019
Il grande show del movimento 5 gamberi Il M5s capisce che per non nuocere al paese deve prendere in considerazione l’idea di sparire dalle elezioni (peccato per Rousseau). Ma la decomposizione del grillismo pone alcuni problemi. Perché è ora di restituire tutto a Grillo con un grande auto vaffa day 22 NOV 2019
Cattivissimo Mes Ci si può arrabbiare con il termometro quando si scopre di avere la febbre? Balle e ipocrisie. Perché la battaglia sul fondo salva stati è uno specchietto per misurare l’incapacità di Salvini di occuparsi con onestà del futuro dell’Italia e dell’Europa 21 NOV 2019
Le sardine come antidoto ai gilet gialli La vera novità delle sardine non è la tecnica di aggregazione ma è un messaggio veicolato che oggi è unico in Europa: essere in piazza non contro il sistema ma contro gli anti sistema. Il modello anti girotondi è la chiave contro la decrescita 20 NOV 2019
Dieci, cento, mille scudi penali per l’Italia No alla repubblica fondata più sulle procure che sul lavoro. No alla classe dirigente che delega ai pm la politica industriale. Evviva il vescovo di Taranto che ci ricorda che all’Italia serve uno scudo per difendersi da se stessa e non per difendere Mittal 19 NOV 2019
Le dighe per fermare l’acqua alta dell’inaffidabilità hanno una falla: il grillismo Mose, alta velocità, Gronda di Genova, Olimpiadi: i no che non aiutano a crescere. E’ ora di mettere da parte l’immobilismo della decrescita giacobina e giustizialista. Anche per non dare ragione a Salvini 18 NOV 2019
Basta disastri, forza futuro. L’Italia del Cav. Venezia e l’Ilva, due vittime dello statalismo. Sovranismo ed Europa, due sfide che richiedono un centrodestra liberale. L’euro è sicuro, il proporzionale forse, e su Salvini garantisco io. Balotelli? No al razzismo. Intervista con Berlusconi 16 NOV 2019
“Il Mose e l'Ilva mostrano l'inefficienza dell'Italia”. Claudio Cerasa a Tagadà “L'immagine più eloquente è l'acqua alta in cui si trovano sia Venezia sia il governo”. I danni dell'immobilismo, da nord a sud, spiegati dal direttore del Foglio 15 NOV 2019