• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 119
  • 120
  • 121
  • ...
  • 169

L'intervista

"Le imprese si trattengono con le riforme, non con la paura". Parla Carraro

"La norma antidelocalizzazioni? In una nazione coraggiosa, attrattiva, per ogni impresa che va via dovrebbero essercene dieci pronte a correre e investire". Intervista al presidente di Confindustria Veneto

24 AGO 2021

Lo scontro

Giorgetti boccia la bozza Orlando sulle delocalizzazioni

Non è mai arrivata sul tavolo di Mario Draghi a cui non piace questa circolazione di bozze. Il ministro dello Sviluppo economico non l'ha letta e parla di imprudenza da parte della coppia Orlando-Todde: "Così è un pressapoco elettorale"

23 AGO 2021

L'intervista

"Mai legittimare i talebani e il loro orrore". Parla Emanuela Del Re, Rappresentante speciale Ue

La violazione dei diritti umani dei talebani, il loro modello fatto di intimidazioni. "Si deve provare a dialogare per fare avere aiuto al popolo afghano, ma mai riconoscere e legittimare i talebani", ci dice l'ex viceministra degli Esteri

21 AGO 2021

L'intervista

"Assurdo che i sindacati difendano i no pass". Parla Boccuzzi, il superstite del rogo ThyssenKrupp

"Il sindacato dovrebbe accompagnare i dipendenti a vaccinarsi. Occuparsi di delocalizzazioni e non degli scettici anti vaccini. Giusto ragionare sull'obbligo vaccinale per entrare in fabbrica". Intervista al sopravvissuto della tragedia della Thyssen, Antonio Boccuzzi

20 AGO 2021

L'intervista

"Treviso è pronta ad accogliere. Vicini al popolo afghano". Parla Mario Conte, sindaco della Lega

Bandiera a mezz'asta in solidarietà del popolo afgano. "La città è pronta ad aiutare chi ha voglia di ricominciare", ci dice il primo cittadino

19 AGO 2021

L'intervista

Luigi Berlinguer: "La scuola è in confusione. Non è così che si riparte. Draghi sia risoluto"

"Chi difende i prof. no vax fa politica da strapazzo. I sindacati non fanno l’interesse degli studenti. I professori hanno l'obbligo di vaccinarsi per rispetto della loro funzione. Troppi ritardi sulla scuola. Tirare le orecchie a chi sta perdendo tempo. Intervista a Luigi Berlinguer, ex ministro della Pubblica Istruzione

19 AGO 2021

L'intervento

Draghi annuncia un asse con Merkel per risolvere la crisi in Afghanistan. Il ruolo di Russia e Cina

Draghi si rivolge al paese e alle famiglie dei militari italiani caduti: "Sono eroi". Annuncia la collaborazione con paesi come Russia e Cina in vista del prossimo G20 a presidenza italiana. La prossima settimana possibile telefonata con Putin

17 AGO 2021

Il discorso

Draghi al Tg1 delle ore 20 sulla crisi in Afghanistan

Il premier rilascerà un'intervista al Tg1, alle ore 20, per parlare della crisi afghana

17 AGO 2021

Dimissioni o ripetizioni?

"Non sono fascisti ma asini. Durigon torni alla lavagna". Parla la storica Mirella Serri

"Il fascismo è ormai usato come manganello da una parte e dall'altra. Una destra ignorante, che ignora, e una sinistra che vuole cancellare il passato. Parlano di qualcosa di complesso e che neppure conoscono". Intervista all'autrice del libro "I redenti" e "Claretta, l'hitleriana"

17 AGO 2021

L'ìntervista

"Cartabia da abbracciare, ma sulla riforma della giustizia serviva più coraggio". Parla Ayala

Un clima tossico, una ministra trattata come una tirocinante. La parola mafia utilizzata con facilità. "L'improcedibilità è un compromesso ma ci voleva più determinazione. La giustizia è da riparare, la prescrizione non il guasto ma l'effetto". Intervista al pm del maxiprocesso, Giuseppe Ayala

31 LUG 2021
  • 1
  • ...
  • 119
  • 120
  • 121
  • ...
  • 169
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio