La Banana di Bramieri Lo sconfortante Cattelan, artista derivativo, e il suo giochetto vecchio e neppure bello da smontare 09 DIC 2019
In cerca della cucina eroica Ciò che rimane vivo dopo la morte della tradizione. Con esempi e indirizzi. E non accettate consigli dagli indigeni 08 DIC 2019
Sono tutti ignoranti sui vini. Ormai, o si beve bene o si fa bella figura Con una magnum di proseccaccio ormai si fa il figurone. Io preferisco vini rifermentati in bottiglia, torbidi, chiusi con tappo a corona. Per godere bisogna rassegnarsi a dispiacere 07 DIC 2019
Giorgio de Chirico contro tutti In “Memorie della mia vita” l’inventore della metafisica attacca i gruppi, innanzitutto i surrealisti e poi i cezanniani, i picassiani, i matissiani e i soutiniani 06 DIC 2019
Cosa resterà di questi anni Dieci? Gli anni Ottanta furono molto autoconsapevoli, vennero malinconicamente riepilogati da Raf e magistralmente anticipati da “L’anno che verrà” di Lucio Dalla. L'ultimo decennio sembra ignaro di sé stesso 05 DIC 2019
La costante venerazione di Pontano per il seno Rispetto al grande merito di aver riconquistato Otranto, profanata dai Turchi, sono peccati piccolissimi le molte amanti e forse è un merito ulteriore la deferenza, nella sua opera, nella sua vita, del noto organo ghiandolare 04 DIC 2019
Preghiera Dalla caccia alle streghe a quella ai cacciatori: ogni epoca ha le sue persecuzioni Il sindaco di Triora, arrestato per bracconaggio, e una legge che uccide anche la logica 03 DIC 2019
Linus, giù le mani da Michelangelo Il conduttore radiofonico non è preparato su uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, e basta una sola domanda retorica per essere rimandato in quattro materie: musica, arte, letteratura, religione 30 NOV 2019