Può succedere di tutto con un caldo così, ma a qualcuno piace caldo “Quando la moglie è in vacanza”, “Fa’ la cosa giusta”, “Il grande Gatsby”. Le conseguenze dell’estate torrida in un mondo di birre ghiacciate e tensioni esplosive, perché non valgono più le regole dell’inverno 30 LUG 2022
il figlio Dentro i turbamenti adolescenziali, non ci sono solo gli adolescenti Perché non mi rispondi? Perché non mi guardi? Guerra, pace e nuche di pietra. L'interiorità di una madre per i figli e i pensieri che non si riescono a pronunciare 29 LUG 2022
Lettere rubate L’effetto cringe di “Persuasione”, film Netflix tra Jane Austen e presente La tensione modernizzatrice porta l'Anne Elliot di Dakota Johnson più vicina a instagram che alla ferdeltà all'autrice inglese 23 LUG 2022
Lettere rubate La teoria letteraria del sacchetto della spesa e quel bugiardo di Tolstoj Immaginazione, utopia, femminismo (e gatti): parlano di questo i saggi raccolti da Veronica Raimo sugli interventi di Ursula K. Le Guin, autrice di fantascienza. L'obiettivo? sbugiardare l'autore russo 16 LUG 2022
Il figlio Una bella luminosità, un calore nuovo. Pronta al cambiamento Che cosa significa sentirsi strani? Forse sono troppo sensibile, forse sto entrando in quella fase di cui le mie amiche parlano tanto e che accetterò. Oppure ho il Covid 08 LUG 2022
Lettere rubate Donne d’America, diciotto scrittrici raccontano il mondo visto dalle ragazze “Donne d’America” (pubblicato da Bompiani) offre diciotto racconti di diciotto scrittrici molto diverse fra loro, diciotto storie di un’America che potremmo non avere mai incontrato prima, perché quel punto di vista non lo avevamo mai letto 02 LUG 2022
Un fantasma in gola e il pianto di un’altra donna. Il mistero che ci appassiona Doireann Ní Ghríofa racconta il proprio intenso e commovente incontro, avvenuto attraverso un suo pianto funebre, con una donna vissuta secoli prima. 25 GIU 2022
Il figlio Manuale per la perfetta gestione dei debiti e delle ripetizioni Regola numero due: non tornare a casa urlando. Anche se in fondo, perché no? 24 GIU 2022
Patrizia Cavalli e le ali alle parole Grandissima poeta della vita (come per prima le disse Elsa Morante) e dell’incontro fra gli esseri umani. Un pensiero che ha uso di mondo, di noia e di allegria, ma per nessun motivo rinuncia a manifestarsi e vola 21 GIU 2022
lettere rubate L’arte di essere Raffaella Carrà, la festa di un cammino straordinario Adesso che Blackie Edizioni manda in libreria L’arte di essere Raffaella Carrà, scritto da Paola Armelli, viene voglia di ripensare a tutta la strada dell'artista, dall’Emilia al mondo intero, tra film per il cinema, spettacoli a teatro, programmi televisivi, mosse indimenticabili e sguardo fiammeggiante 18 GIU 2022