• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 19
  • 20
  • 21
  • ...
  • 170

lettere rubate

L’avventura di vivere, oggi come duemila anni fa, e la coltre rovente su Pompei

La storia di Lucio, un giovane romano che alla carriera di senatore preferirà prendere il mare e viaggiare, oltre l'eruzione del Vesuvio. Un romanzo di Valeria Parrella

14 MAG 2022

lettere rubate

Il ritorno dell’oscuro piacere del lettore comune. Libertà e responsabilità

Virginia Woolf scrive degli altri e delle altre, dei più grandi e dei dimenticabili, sempre con la capacità di far sentire il suo divertimento di lettrice non comune ma mai impolverata. Un libro ne raccoglie gli articoli

30 APR 2022

lettere rubate

Lucia Joyce e suo padre, il segreto dei loro occhi e dell’abisso che li inghiotte

Luigi Guarnieri, scrittore appassionato di personaggi con grandi sogni e ambizioni quasi sempre irrealizzabili, va alla ricerca del segreto dell’infelicità della figlia dello scrittore dell'"Ulisse", che ha vissuto gran parte dei suoi anni in cliniche e manicomi

23 APR 2022

lettere rubate

Louisa May e la libertà a forma di schiavitù. Pensare a tutti, scrivere sempre

La scrittrice di "Piccole donne" è diventata famosa, anche ricca, ma è morta a cinquantasei anni soltanto, pochi giorni dopo il padre, l’uomo ingombrante e vanesio che le ha inculcato una forma particolare di libertà: essere autonoma per essere responsabile

16 APR 2022

il figlio

La tentazione dello psicodramma e la superiorità del gatto

Non come il cane ricattatore, non come gli adolescenti feroci. Grazie dell’accoglienza

15 APR 2022

lettere rubate

Sally Rooney e tutto il mondo che passa tra due persone che si guardano

In "Dove sei, mondo bello" c'è quello che succede tra due persone quando si incontrano, il respingimento, l’attrazione, i fraintendimenti che di continuo spingono lontani, e poi di nuovo vicini. Non è un percorso indolore, ma è vero, è eccitante, ed è in movimento

09 APR 2022

lettere rubate

Quando uscivamo di casa per incontrare il mondo tra gli scaffali dell’ipermercato

Dopo aver assistito a una scena molto importante, Annie Ernaux si è chiesta perché mai i supermercati non avessero ancora raggiunto una dignità letteraria. Quarant’anni dopo, ecco "Guarda le luci, amore mio", indagine sociale su quel brivido di piacere all’idea fare due passi (o molti chilometri) dentro un grande spazio pieno di tutto

02 APR 2022

lettere rubate

Jana Karšaiová, prigioniera delle radici, capace di dire addio. Il romanzo del cambiamento

Il dolore di Divorzio di velluto è quello di Katarína, ma anche il dolore del divorzio di un paese: la separazione tra Slovacchia e Repubblica Ceca. Sentirsi orfani, una madre che dice: "Tu sei proprio senza speranza". Guasta, una figlia guasta, una casa guasta, un paese guasto

26 MAR 2022

lettere rubate

Yasmina Reza ascolta e restituisce la voce umana del vivere inciampando

Il viaggio di famiglia ad Auschwitz di tre fratelli smemorati e sul viale del tramonto, trascinati controvoglia dalla figlia di Serge, che dà il titolo al nuovo romanzo della scrittrice francese. Lei che si fa gioco di tutto e costruisce la pietà umana di chi legge attraverso il lato comico, vanesio e patetico dell’esistenza

12 MAR 2022

“Mamma, com’è difficile”. Chissà cosa si augurano le madri ucraine

I giovani ucraini sentono parlare di invasione da quando sono nati e conoscono bene la storia dei genitori e dei nonni. Ma ora la guerra chiede spietata ai ventenni cosa vogliono essere: quelli che soccombono o quelli che combattono

02 MAR 2022
  • 1
  • ...
  • 19
  • 20
  • 21
  • ...
  • 170
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio