• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 89
  • 90
  • 91
  • ...
  • 262

piccola posta

Vive ancora la memoria della strage nazifascista a Sant’Anna di Stazzema

Il 12 agosto 1944 reparti delle SS accompagnati da fascisti italiani massacrarono deliberatamente 560 civili, soprattutto vecchi, donne e bambini. Tutto obliato fino al 1994. Uno degli ultimi sopravvissuti, Enrico Pieri, è morto il 10 dicembre: ha passato gli ultimi anni impegnato nel ricordo

16 DIC 2021

piccola posta

"De senectute", da Cicerone a Bobbio. Una lezione sulle candidate al Colle

Molti ultraottuagenari tra gli uomini in corsa per il Quirinale, nemmeno una tra le donne. E la speranza di vita conta, visto che è di quasi cinque anni in più per le signore

15 DIC 2021

piccola posta

“Homo sum, humani nihil a me alienum puto”. Elogio della buona indiscrezione

Il classicista e antropologo Maurizio Bettini riflette a partire dalla commedia di Terenzio: Non bisogna temere di forzare un po’ la barriera dietro la quale sta colui che ci è estraneo, e farlo diventare il nostro prossimo – il nostro vicino

14 DIC 2021

piccola posta

Sono cambiate le parole del murales di Zaki e Regeni: "Ci siamo quasi"

La sua autrice, Laika MCMLIV, che si definisce attacchina, ha attaccato nello stesso posto, vicino all’ambasciata egiziana. la commozione e lo sdegno per Giulio Regeni assassinato hanno contribuito all’affettuosa e tenace solidarietà con Patrick Zaki: questa è la più forte e orgogliosa consolazione

11 DIC 2021

piccola posta

Che paradosso, darla vinta all’uniformazione maschile "gli" al posto di "le"

La riluttanza a modificare un’abitudine così radicata sarà pure un conservatorismo senile, ma in questo caso ha dalla sua una distinzione di genere anticipatrice di desideri attualissimi

10 DIC 2021

piccola posta

Sergio Mattarella e Liliana Segre alla prima alla Scala, una nostalgia italiana

Tra cinquant'anni si leggerà di loro come noi leggemmo i romanzi di Joseph Roth, come guardammo “Senso” e Alida Valli

09 DIC 2021

piccola posta

Che coraggio, il Papa. Ha ceduto al chiacchiericcio e l'ha ammesso

Le cose che Francesco ha detto sull’arcivescovo di Parigi, Michel Aupetit, di ritorno dal viaggio a Cipro e in Grecia, sono cose forti, senza precedenti. "Siamo tutti peccatori", e lo intende davvero. Ora che diranno gli scandalizzati perenni?

08 DIC 2021

piccola posta

Sul suicidio assistito arrivano piccoli, grotteschi sabotatori

Così una drammatica prova di sofferenza, dignità e libertà si muta in un episodio di ottusità burocratica: l'azienda sanitaria delle Marche fa spuntare l'obiezione di coscienza nella somministrazione del farmaco 

07 DIC 2021

piccola posta

Čabrinović, attentatore fallito di Francesco Ferdinando, ispirato da Mazzini

Ci riuscì al posto suo il maestro ventenne Gavrilo Princip. L'altro provò a suicidarsi col cianuro, fallendo anche in questo. Al processo disse: "Noi pensavamo che solo persone di carattere nobile sono capaci di commettere degli attentati"

04 DIC 2021

piccola posta

La prima stesura dei falsi Protocolli dei Savi di Sion fa luce sull’autore

Paola Cioni, direttrice dell’Istituto di cultura italiana di San Pietroburgo, lo scorso 25 agosto informava dell'importante ritrovamento archivistico: il prototipo originale del famigerato falso storico. Gli esiti della analisi smentiscono la versione poliziesca dell’origine

03 DIC 2021
  • 1
  • ...
  • 89
  • 90
  • 91
  • ...
  • 262
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio