• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 54
  • 55
  • 56
  • ...
  • 263

piccola posta

L'inverosimile vicenda degli 007 sul Lago Maggiore e il pretesto per parlare di un libro

Le storie di spie, come quelle investite in barca dalla tromba d'aria, sono affare di specialisti. Il migliore è stato Giorgio Boatti, che l'anno scorso ha pubblicato “Abbassa il cielo e scendi”, la storia di un fratello, e della sua vita e della sua morte poetica e tormentata

01 GIU 2023

piccola posta

I feriti italiani in Kosovo squarciano per un attimo la nostra indifferenza

All’improvviso le cronache europee, già gremite, hanno dovuto far largo nel notiziario una sequela di circostanze insospettate. La strategia della tensione russa fino al Mediterraneo

31 MAG 2023

piccola posta

E se ora che è novello Solimano, Erdogan stupisse tutti con una riforma liberale?

Marco Ansaldo in "La marcia turca" scrive che per riportare davvero il paese all’antica grandezza, “il leader dovrebbe immaginare la propria ennesima trasformazione… investendo le forze per diventare una democrazia pienamente liberale". Proprio il contrario di quello che ieri Erdogan ha proclamato

30 MAG 2023

piccola posta

La fedeltà radicale di Roberto Cicciomessere, il meno allineato tra i radicali

In morte di uno dei fondatori del Partito radicale, che stava nel partito a modo suo, come si sta in una compagnia cui non si sacrificherà ciò che è essenziale. Senza prendere l’obbedienza per una virtù

26 MAG 2023

piccola posta

Sulla guerra in Ucraina, c'è una corsa al riarmo delle parole

Non più solo dalla parte russa, che ha sempre fatto scialo di parole forti, come nel teppista Medvedev e il carrierista d’azzardo Prigozhin. Il rincaro contagia la parte ucraina, come nell’annuncio ininterrotto della controffensiva

26 MAG 2023

piccola posta

Cosa possiamo escludere, e cosa invece no, sull'attacco a Belgorod

L’ipotesi che l’incursione militare contro il regime di Putin sia stata opera provocatoria dello stesso regime è inverosimile. Ma ammettiamo che sia opera di oppositori russi: l’atteggiamento ucraino oscilla fra la protesta di estraneità e l'apprezzamento

25 MAG 2023

piccola posta

L’ombra sorniona di Sciascia si aggira nei non detti di Mattarella

La citazione dai “Promessi sposi” ripresa dal presidente della Repubblica ieri si trovava un po’ dappertutto: “Il buon senso c’era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune”. Un pensiero che si confonde con quello dello scrittore siciliano

24 MAG 2023

piccola posta

L'umanità che si scopre nella guerra e nelle alluvioni

Fondatori e costruttori, odiatori e distruttori di città. Cosa sono pronti a sacrificare?

23 MAG 2023

piccola posta

Noi, sodali dell’Ucraina ma non nelle sue trincee, e le “regole del discorso”

Qualche giorno fa la scrittrice Masha Gessen si è dimessa dalla vicepresidenza della filiale americana del Pen International, l’organizzazione non governativa più prestigiosa per la difesa della libertà di espressione. C'entra la questione dello spazio alle voci russe dopo l’invasione

20 MAG 2023

Piccola posta

Si impara più dai romanzi che dai libri di storia o di geopolitica

Il colonialismo italiano in Somalia non è mai finito. Leggere "Cassandra a Mogadiscio" di Igiaba Scego

19 MAG 2023
  • 1
  • ...
  • 54
  • 55
  • 56
  • ...
  • 263
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio