Il curriculum di Philip Roth a ventisei anni Onusto di fama e premi prestigiosi, fra i quali spicca lo scampato Nobel, è morto a 85 anni lo scrittore americano 24 MAG 2018
La singolare speranza di Ovidio I versi del poeta dall’esilio di Tristia e la “soluzione” perché i mali da cui è afflitto smettano 23 MAG 2018
Bernard Lewis e lo scontro di civiltà Dopo la morte dello storico varrebbe la pena di ricostruire la divergenza fra lui e certi molto più giovani arabisti e islamisti che si procurarono una svelta fortuna dichiarando già negli anni ‘90 priva di futuro l’ondata islamista 22 MAG 2018
Disgusto e stupore per la demagogia populista. Ma il Pd che fa? Salvini e Di Maio sguazzano nel caso Sergio Bramini, l'imprenditore insolvente con lo stato 19 MAG 2018
Passa dalle lumache di mare la strada per l’Arca di Noè della memoria Trasferimento di mente e destino dell’umanità 18 MAG 2018
Una domanda su lavoro nero e morti bianche al presidente di Fincantieri Giampiero Massolo ha visto il servizio di Report che illustra il vergognoso trattamento dei lavoratori? 17 MAG 2018
San Salvi quarant'anni dopo Basaglia Venti anni fa sono state aperte le porte del manicomio di Firenze, grazie alla legge 180 che nel 1978 ha stabilito la chiusura delle strutture psichiatriche italiane. Il ricordo di Enrico Deaglio 16 MAG 2018
I risultati delle elezioni in Iraq e i nuovi equilibri con gli Stati Uniti Abadi, salvo sorprese finali, è stato sconfitto pesantemente. Ora il più accanito dei nemici degli Usa si è trasformato nell’argine principale all’asservimento di Baghdad a Teheran 15 MAG 2018
La destra e il qualunquismo allungano la vita a Berlusconi Nei due mesi e passa di pagliaccesche consultazioni sul governo, l’eventualità di un accordo Di Maio-Salvini è passata universalmente come la più ovvia conclusione. E tutto questo ha rinvigorito il Cav. 12 MAG 2018
L'Italia che ci aspetta, membro di punta dell'alleanza di Visegrád L’euforia che il potere garantirà ai nuovissimi e il pentimento che, forse, gli elettori proveranno 11 MAG 2018