sulla rete La YouTube perbene che soffia sulle braci dell’antisemitismo C'è una parte del social che racconta di una realtà opinabile e a volte falsa. Nessun problema, se non fosse che certi video arrivano fino a 600mila visualizzazioni e sono visti da un pubblico in larga parte estremamente giovane Riccardo Dal Ferro 27 OTT 2023
Viaggio nel mare agitato dei podcast, la bolla che non scoppia Da anni ci raccontiamo di un’età dell’oro dell’audio. Ma dall’America soffiano venti di crisi, con i grandi investitori che si fanno più cauti. Come sta il mercato italiano, secondo chi ci lavora 01 AGO 2023
SoundCheck Come si trasforma un incidente stradale in un attacco al web La tragedia di Casal Palocco e un’operazione collettiva di sociologia giovanile. I valori che cambiano: un’indagine di Nature Lorenzo Borga 19 GIU 2023
di cosa parlare stasera a cena L'incidente degli youtuber ha più a che fare con il rispetto del codice della strada che con i social Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 15 GIU 2023
L'analisi È finita la lotta alle fake news, dall'ascesa di Donald Trump a quella di Elon Musk Inchieste, testimonianze, commissioni, tantissima indignazione per l’incapacità dei social di governare la disinformazione e poi? Cronaca di un fallimento Pietro Minto 08 GIU 2023
Roma Capoccia I venticinque anni di Teledurruti. Storia della tv (mono)locale di Fulvio Abbate “Registravamo a Borgata Finocchio, alla fine di via Casilina. Una volta candidammo al Quirinale una persona transessuale, Vladimir Luxuria", racconta l'ideatore del format televisivo fai-da-te. Dagli esordi su TeleAmbiente al web, tra sperimentazione, imprevedibilità e surrealismo Francesco Corbisiero 18 MAR 2023
Gli influencer di Xi Jinping La propaganda di Pechino sfrutta le minoranze perseguitate per fare video “amorevoli” su YouTube 22 OTT 2022
Il dietro le quinte dei Maneskin, in pratica i nuovi Albano e Romina La serie sul gruppo rock disponibile su YouTube promana da Instagram ma conferma che il selfie non basta Ginevra Leganza 19 AGO 2022
Facce dispari Città che vai “Scuola di botte” che trovi. L’Italia vista da un pugile. Intervista a Simone Cicalone Cinquantenne romano con la passione dell’informatica e della boxe, sul suo canale YouTube sforna video a getto costante. L’"opera sociale” di raccontare i combattenti urbani, fino ad arrivare alle “vite miserabili” dei boss: "I ragazzi si lasciavano incantare da quei personaggi. Ho voluto spiegare com’erano davvero" Francesco Palmieri 30 LUG 2022