il dibattito "I boicottaggi intellettuali favoriscono l'ignoranza". La riposta di Keret a Rooney Lo scrittore e regista israeliano interviene sulla scelta dell'autrice di non concedere i diritti di traduzione della sua ultima opera in ebraico. "Il compito della scrittura è insegnare e sostenere, non punire e boicottare" Redazione 13 OTT 2021
Il banale coming out del nuovo Superman, in nome del pol. corr. Il povero Robin dovette subire anni di censura. Ora invece, da un estremo all'altro, la svolta gay dei supereroi è più inflazionata che mai: ultimo caso, il figlio di Nembo kid Francesco Gottardi 12 OTT 2021
il caso A bordo si parla woke: British Airways abolisce il "ladies and gentlemen" D'ora in poi la compagnia di bandiera britannica si rivolgerà ai propri clienti con un più neutro "passengers". La ricerca dell'inclusività a tutti i costi alla fine paga? redazione 12 OTT 2021
L'intervista “Ci sono tante spie donne bravissime. Ma James Bond è un uomo”. E non è woke Matthew Fleming, pronipote dell’inventore della spia di Sua Maestà, ci dice che serve un’evasione dal politicamente corretto. “Tutti i suoi film pongono delle domande che la gente spesso non ha il coraggio di rivolgere” Gregorio Sorgi 12 OTT 2021
un foglio internazionale La globalizzazione woke Il “risveglio” è un’idea che può essere adattata a ogni paese, spiega Tyler Cowen, e per questo finirà per conquistare tutto il mondo 04 OTT 2021
un foglio internazionale Mathieu Bock-Côté: “Il maschio bianco eterosessuale è lo zerbino teorico della nostra epoca” Il sociologo e saggista quebecchese spiega sul Figaro che è sulle spoglie del maschio che si deve costruire il futuro radioso 04 OTT 2021
“Non posso fare a meno di sentirmi un po’ dispiaciuta per i maschi bianchi” La scrittrice Lione Shriver confessa di odiare “la conformità e la velocità con cui le persone adottano le mode dall’oggi al domani” Redazione 02 OTT 2021
l'intervista “Il politicamente corretto è il vecchio sogno di rifare l'uomo" "Le radici del woke affondano in un secolo di crisi culturale". Parla il sociologo inglese Frank Furedi 22 SET 2021
"Oggi il fascismo è nella cancel culture". Parla lo sceneggiatore di Amores Perros e 21 Grammi Intervista a Guillermo Arriaga, scrittore, regista e produttore. "Il pol. corr. è la malattia dei nostri tempi. L’intolleranza distrugge, ma per fortuna c’è l’arte che deve essere il luogo della resistenza". Il suo ultimo libro, la pandemia, la caccia e quei 'No' che fanno una carriera Giuseppe Fantasia 21 SET 2021
il foglio del lunedì La pedagogia inquisitoria dei borghesi occidentali convertiti al maoismo Le nuove forme di intolleranza su genere, identità, classe e le folli ingiunzioni a cui l’antirazzismo chiede oggi di obbedire: spifferi dell’antico Vento dell’Est soffiano dai campus americani. E i Social Justice Warrior di oggi ricordano, con altri mezzi, il buio dei nostri anni 70. Un’indagine 13 SET 2021