#accaddeoggi Trent'anni senza Ugo Tognazzi Il 27 ottobre 1990 moriva a Roma l'attore cremonese che attraverò la commedia all'italiana. Al cinema ci arrivò nel 1950 grazie a Mario Mattoli che lo volle al fianco di Walter Chiari. “Ma lui era troppo bello, praticamente tutti vedevano solo lui e nessuno si accorse di me” Giovanni Battistuzzi
Il Bi e il Ba Manuale delle idiozie “La questione del numero è relativa per la democrazia, l’America ha meno deputati della Cina ed è un paese più democratico”. La demenzialità politica ha un nuovo campione: benvenuto Bettini Guido Vitiello
La stagione del Male. Feroce e lieve, la meglio satira degli anni di piombo Falsi dissacranti, disegni scandalosi. Una mostra a Roma Marianna Rizzini
Vincino, vignette e profezie Eh sì, la grande satira vede sempre in anticipo e più avanti. Vincino ci ha lasciati esattamente un anno fa. Ma aveva fatto in tempo a capire il disastro dei gialloverdi al potere
Notizie di grazia I fascismi, ogni volta che tornano, e noi che siamo uomini avvisati, e donne, ancora di più, e mezzo perduti Adriano Sofri
Montecitorio ricorda Vincino: "Un genio che ci mancherà" Il vice capogruppo di Forza Italia alla Camera, Simone Baldelli, ricorda il nostro Vincino Redazione
Vincino in una scatola di matite, alla sua ultima festa Abbiamo accompagnato Vincino nel Tempietto egizio del Verano per salutarlo tra i ricordi, i sorrisi e le lacrime Maurizio Crippa
La macchina del tempo. Così superammo pure il Millennium Bug Le vignette di Vincino nei primi anni del Foglio. La rivoluzione liberale, la Costituzione più bella del mondo, la mucca pazza e la festa per la fine del mondo (nel 1999) Vincino
Riascoltare Vincino, che stava morendo così e così stava vivendo. E' stato un piacere Cronaca di quando era vivo e i suoi interlocutori vivi e gli uni e l’altro sapevano qualcosa che non facevano mostra di sapere ed erano spiritosi e brillanti e il pubblico non doveva mostrare di non sapere e si divertiva e rideva Adriano Sofri
Lo sberleffo corrosivo di Vincino Storia di due picciotti di vita e malavita negli anni delle scorribande mafiose e della contestazione Giuseppe Sottile