la ricerca Sondaggi e paradossi: il governo Draghi piace più all'elettorato della Meloni che non a quello di sinistra Le rilevazioni di Sociometrica e Format Research mostrano il cortocircuito a sinistra sull'ex capo della Bce. E poi il no sul Quirinale: circa il 70 per cento degli italiani vorrebbe che il premier restasse a Palazzo Chigi. Promosso l'operato del governo su economia e contrasto alla diffusione del virus. L'effetto Draghi sul contesto politico italiano Francesco Corbisiero 14 DIC 2021
Dati e numeri Vax Day, a scuola o dal pediatra. Così le regioni organizzano le vaccinazioni per i bambini Nel Lazio già registrati circa 20mila appuntamenti, in Lombardia oltre 40mila. La Campania punterà sulla somministrazione diretta, la Puglia porterà i vaccini nelle scuole. "Prenotazioni in crescita, segnali incoraggianti anche per i più piccoli", dice il ministro della Salute Ruggiero Montenegro 14 DIC 2021
v-day pediatrico L’avvio della campagna 5-11. Parla Sandra Zampa Come convincere gli indecisi senza fare troppo "pressione"? Il dialogo con i pediatri, l'accento sulle malattie già sconfitte grazie ai vaccini, i dati rassicuranti sugli effetti avversi. L'intervista alla responsabile Salute del Pd 14 DIC 2021
Covid e non solo Storia della sperimentazione dei vaccini, prima e dopo Norimberga Per oltre 150 anni erano usati senza che fosse provata la sicurezza, mentre l’efficacia si testava sul campo. Oggi, con la pandemia, si è aperta nuova fase, caratterizzata da nuove scoperte tecnologiche e nuove procedure, che permetteranno quantomeno di abbattere tempi e costi di realizzazione e approvazione dei farmaci Gilberto Corbellini 14 DIC 2021
cattivi scienziati Oltre Omicron. È l’iniqua distribuzione dei vaccini nel mondo a favorire la nascita di nuove varianti La mancata capacità di accompagnare una visione globale alla politica sanitaria locale è ciò che renderà sempre meno efficiente e sempre più tortuosa la strada che stiamo percorrendo per rendere meno problematico il virus Enrico Bucci 14 DIC 2021
Andrea's version Manca ancora un tassello tra No vax e antisemitismo Nei consigli di amministrazione delle big transatlantiche che ci allagano con cascate di rimedi, mentre frenano le libertà con chilometri di briglie incassando comunque torrenti di dollari, gli ebrei figurano a dozzine... Eppure non abbiano ancora visto l'apice del complottismo 14 DIC 2021
Dati e numeri Come va negli ospedali? Cosa rischia un non vaccinato? E i vaccinati? Facciamo ordine L’efficacia delle vaccinazioni nel prevenire la morte è dell'89,2 per cento. È quindi possibile e atteso un certo numero di decessi anche tra gli immunizzati. Numero estremamente più basso se confrontato a quello che si verifica tra i soggetti scoperti Giovanni Rodriquez 14 DIC 2021
cattivi scienziati Nonostante Omicron, tre dosi sono meglio di due A quanto pare il nuovo ceppo Omicron è almeno parzialmente immunoevasivo, anche in presenza di una terza dose di vaccino a Rna. Ma i dati in vitro indicano una protezione dall’infezione comunque superiore con la terza dose Enrico Bucci 10 DIC 2021
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Un vero marxista sarebbe sì vax Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 10 DIC 2021
video Al Gemelli l'80 per cento dei ricoverati in terapia intensiva è No vax Parla il prof. Massimo Antonelli, direttore del dipartimento di emergenza, anestesia e rianimazione: "L’età media è più bassa di quella che abbiamo sempre visto" 10 DIC 2021