Se non fai professione di “diversità”, le università americane non ti assumono Scandalo nella Berkeley del gran rifiuto di Kantorowicz che pur anticomunista si rifiutò di fare giuramento di anticomunismo perché aveva in orrore un simile giogo intellettuale 06 FEB 2020
Il competente del popolo Rettore capace, giornalista mancato, il neoministro dell’università Manfredi è un forte segnale di cambiamento Carmelo Caruso 06 GEN 2020
Rileggere Arendt e Grossman per capire meglio la Cina di oggi Appunti sulla riforma dello statuto dell’Università Fudan di Shanghai, che limita la libertà di espressione. La storia insegna Giovanni Maddalena 31 DIC 2019
Il ministro rettore (e pure ingegnere) Gaetano Manfredi La nemesi perfetta del grillismo incompetente e anti scientista 31 DIC 2019
Il riciclaggio di idee malsane nelle università funziona come il riciclo delle acque Il filosofo Boghossian spiega sul Wall Street Journal come le humanities sono impazzite e sono diventate laboratori di esperimenti linguistici 30 DIC 2019
Ma quale eroe? Anti-ritratto di Fioramonti, il prof della decrescita “Se scegli come ministro dell’Istruzione un sostenitore della decrescita, cosa ti aspetti?”. Toccafondi (Iv): “Quota 100 e Rdc un danno per i giovani” Valerio Valentini 27 DIC 2019
Il problema del numero chiuso all'università era lessicale L’università di Bergamo ha avuto un colpo di genio: dovendo annunciare che dall’anno prossimo tutte le lauree triennali saranno a numero chiuso, l’ha presentato come progetto per un’università sostenibile Antonio Gurrado 19 DIC 2019
Piccolo manuale di vita notturna universitaria romana (vietato ai genitori) Mercoledì “Chiringuito”, giovedì “Alcazar”, venerdì “serata tranquilla” e sabato “ci sfondiamo”. Ma studiare quando? Alessandro Luna 15 DIC 2019
La stirpe di Piketty Una french theory economica ha invaso l’America con idee radicali su diseguaglianze e mercato. Duflo, Saez, Zucman e gli altri 18 NOV 2019
No alla deriva antiscientifica delle università italiane A Bologna rettore e il Senato accademico autorizzano la costituzione di un’associazione per la gestione di un progetto sull’agricoltura biodinamica. Sbagliato: l'accademia deve restare un “baluardo istituzionale” del rigore scientifico Giovanni Capranico* 12 NOV 2019