Paradossi Ok la proroga per le supercar nel Fit for 55. Ma per chi ha la Panda? Le Ferrari sono pochissime mentre le utilitarie che circolano in Europa sono milioni, quindi il loro impatto sul clima è maggiore. Però sono proprio i ceti popolari, utenti delle utilitarie, che dovranno sobbarcarsi il maggiore perso della transizione 11 GIU 2022
L’endorsment europeo Gualtieri riceve von der Leyen. “Per Roma pulita anche lei interessata a termovalorizzatore” La visita ufficiale della presidente della Commissione europea in Campidoglio, poi, il bilaterale con il sindaco Roberto Gualtieri per parlare di Pnrr, ma anche di rifiuti Gianluca De Rosa 09 GIU 2022
L'adesione di Kyiv Il no all’ingresso dell’Ucraina nell’Ue è “un impulso a Putin” "Penserà di poter godere di massima impunità”, ha detto il presidente del Parlamento ucraino intervenendo a Strasburgo. La prossima settimana la Commissione presenterà la sua opinione sulla richiesta dell'Ucraina. I negoziati però rischiano di essere ancor più difficile di quelli per l'embargo 09 GIU 2022
l'accordo in ue Apple dovrà avere l'Usb-c se vuole continuare a vendere Iphone nell'Ue I negoziatori del Pe hanno raggiunto un accordo politico: tutti i dispositivi elettronici portatili avranno un caricatore uguale dall'autunno 2024. L'azienda di Cupertino "dovrà adattarsi", ci ha detto il relatore del provvedimento: “Non è dirigismo, è pragmatismo" 08 GIU 2022
Il guaio dell’Ue con l’energia. La strategia che manca per una nuova transizione L'Europa puntava sull’assunto che le materie prime energetiche, in particolare il gas, avrebbero continuato a fluire abbondanti e a prezzi contenuti. Poi la Russia ha invaso l'Ucraina e tutto è cambiato. E il nuovo programma RePowerEU sembra prendere atto della situazione, solo in parte Chicco Testa 01 GIU 2022
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Sull'embargo al petrolio russo, l'Ue va a zig zag Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 30 MAG 2022
Il sondaggio Finlandia e Svezia nella Nato? Più del 60 percento degli italiani dice sì In Italia la maggioranza è favorevole all'ingresso dei paesi scandinavi nell'alleanza. E per il 47 percento l'Ue può svolgere un ruolo nella costruzione di una via diplomatica per uscire dal conflitto Redazione 19 MAG 2022
Editoriali Quanto tiene la cerniera tra Ue e Nato Il ruolo speciale dell’Italia si deve a Draghi, che è riuscito a tenere unite Nato e Europa in questi primi mesi di guerra. Tutto ciò che sovranisti e populisti non sono riusciti a fare Redazione 12 MAG 2022
Europa Ore 7 L'Europa di Macron contro la parata di Putin Oggi è il giorno della festa dell'Ue. I 27 commemorano il discorso del 9 maggio del 1959 di Robert Schuman, allora ministro degli Esteri francese, considerato come il punto di partenza dell'integrazione europea 09 MAG 2022
Non solo burocrazia Perché è così difficile far entrare l’Ucraina nell’Unione europea Lo schema istituzionale di riferimento dell’Ue è stato disegnato in un contesto profondamente diverso da quello odierno, prima che eventi imprevisti accadessero. Al di là della guerra. E poi ci sono questioni di tipo politico, oltre a qualche dissenso già manifestato da alcuni paesi Giacinto Della Cananea 07 MAG 2022