Lettere Le cinquanta sfumature di estremismo del regime di Putin Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 12 MAR 2022
L’orgoglio e la paura Siamo davvero in grado di contenere le derive illiberali? Cosa saremmo disposti a fare se un giorno, dopo Kyiv, Putin dovesse minacciare l’annientamento nucleare di una città dell’Europa? Un paio di domande complicate e poco ottimistiche 12 MAR 2022
Il caso Così Salvini è uscito dall'agenda di Draghi: il premier continua a non riceverlo Il leader della Lega citofona a Palazzo Chigi ma il premier non lo incontra. Stessa cosa con l'ambasciata americana. E ora anche Meloni inizia a essere preoccupata per l'alleato: se cala troppo, addio governo Redazione 12 MAR 2022
I vassalli della guerra Siria e Bielorussia, stati clienti di Mosca, pronti a combattere nelle città ucraine per Putin La Russia teme che le grandi battaglie urbane, soprattutto quella per la capitale Kyiv, costeranno perdite enormi per le sue Forze armate. Scaricare sui combattenti stranieri questo rischio sarebbe una mossa vantaggiosa 12 MAR 2022
I droni e i conflitti moderni Pensare di poter combattere solo con flotte di droni è abbastanza improbabile: le fondamenta del potere militare non sono mutate. I limiti russi dietro l’efficacia dei Bayraktar ucraini Andrea Gilli e Mauro Gilli 12 MAR 2022
Andrea's version Pacifisti, non vorrete dimenticarvi dei cattivissimi isrealiani? Va bene denunciare i neonazisti ucraini, ma i marciatori arcobaleno non si scordino anche di tutto il resto 12 MAR 2022
L’ipocrisia delle élite intellettuali davanti ai massacri della guerra Fare gli eroi con la libertà degli altri è insensato. Resistere significa anche saper usare le parole giuste, non lasciandosi sopraffare dalle sirene della falsità occidentale che urlano “armiamoci e partite” Francesco Bonami 12 MAR 2022
editoriali Versailles può sembrare un fallimento, ma l’appeasement con Putin è finito Mario Draghi ha ragione a dire che il vertice è stato un successo, anche se l'Unione europea ha bisogno di tempo Redazione 11 MAR 2022
contro mastro ciliegia Primo Levi contro Di Cesare La filosofa del "punto di vista diverso da quello che prevale" sulla guerra di Putin, a furia di contestare "le semplificazioni" (che poi sarebbero i fatti: chi ha invaso chi?) è scivolata su un dettaglio decisivo, facendo dire all'autore di "Se questo è un uomo" il contrario di quel che dice. Gli spettatori dovrebbero sapere anche questo 11 MAR 2022
Europa Ore 7 Macron promette una nuova Ue ma incontra resistenze Di fronte alla guerra di Putin, finora l'Unione ha mostrato una unità e una determinazione mai viste. Ma, adesso che è il momento delle scelte per sé stessa, tutto torna a essere complicato 11 MAR 2022