il caso La bomba TikTok sta per scoppiare, anche in Italia Salvini accusa l’Europa di censura, ma il problema riguarda i dati e la sicurezza informatica. I provvedimenti sui dipendenti statali, dal Canada all’Ue Giulia Pompili 28 FEB 2023
Segreti e sfiducia L'Ue vieta TikTok ai suoi dipendenti, come aveva fatto Washington La Commissione europea ha proibito l'utilizzo e il download del famoso social network cinese sui dispositivi dei suoi lavoratori. Dietro c'è il vecchio sospetto di un legame tra l'azienda proprietaria e il governo di Pechino Pietro Minto 23 FEB 2023
TikTok scomoda anche i sumeri per complottare sui palloni abbattuti Quando si esula dal focus originario, l’algoritmo del social cinese rischia di diventare la via maestra per la disinformazione e la radicalizzazione degli utenti più ingenui Pietro Minto 15 FEB 2023
Cos'è il Project Texas con cui TikTok cerca di convincere il Congresso statunitense Presentato a Los Angeles il centro di “trasparenza” con il quale il social cinese vuole mostrare il suo lato migliore e sorridente all’occidente. Codici pericolosi Pietro Minto 04 FEB 2023
Da TikTok agli Istituti Confucio, i rischi dell'ambiguità con la Cina secondo l'America La piattaforma è “il fentanyl digitale” di Pechino, le istituzioni per la diffusione della lingua e della cultura sono "lavaggio del cervello". Il commissario del Congresso per la libertà religiosa, Nury Turkel, ci spiega quali sono le criticità di un rapporto troppo dialogante Giulia Pompili 12 GEN 2023
editoriali TikTok è un problema I dati rubati, lo spionaggio ai giornalisti. L’America vota il divieto, l’Ue indaga Redazione 24 DIC 2022
Regalare i nostri dati a Pechino è un pericolo per la democrazia. Un libro In questo momento è in corso nel mondo una battaglia per la sovranità dell’informazione e la Cina la sta vincendo grazie anche a popolari social network come Zoom o TikTok. Il saggio di Aynne Kokas Maurizio Stefanini 03 DIC 2022
L'ascesa di TikTok Il formato video brevissimo e accattivante del social network cinese ha reso la fama istantanea più accessibile che mai. Un racconto a più voci di come è diventata l’app più popolare al mondo, nonostante i timori legati al controllo di Pechino Meghan Bobrowsky, Salvador Rodriguez, Sarah E. Needleman e Georgia Wells 28 NOV 2022
editoriali In America l'accusa a TikTok è bipartisan Il social cinese è una minaccia alla sicurezza americana sia per i repubblicani sia per i democratici Redazione 26 NOV 2022
dopo l'addio ai social La seconda gioventù di Luigi Di Maio Silurato dall’urna, l'attuale ministro degli Esteri abbassa la saracinesca di TikTok e Facebook. Senza quest'ultimo – il più inutile di tutti – Giggino avrà il tempo di ripartire. Un tempo nuovo, lontano dalla compulsione dei click Ginevra Leganza 03 OTT 2022