La teoria economica del populismo esiste e porta sempre allo sfascio Dal Cile di Allende al Venezuela chavista. Uno studio del think tank European Economy Advisory Group (Eeag) Maurizio Stefanini 12 MAR 2017
La democratizzazione in sud America Contro le politiche neoliberiste volute dal Fmi, alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, si è affermato un nuovo protagonismo politico di movimenti sociali 01 FEB 2017
Non solo Messico. In America latina c’è chi tifa Trump Il muro, le polemiche sui dazi e sull’uscita dalla Nafta. Ma nel continente in molti apprezzano il nuovo presidente americano perché si sposa con un terzomondismo sognato per decenni Maurizio Stefanini 28 GEN 2017
Stati Uniti e Argentina litigano sul Fernet-Branca e tirano in ballo persino Trump Un famoso critico gastronomico americano ha definito l’amaro “più schifoso del lucido da scarpe”. Gli emigrati in America latina insorgono: “È il tuo presidente che è imbevibile” Maurizio Stefanini 23 GEN 2017
Cercasi Slim e altri anti Trump L'America latina si mobilita per rispondere al possibile contraccolpo della presidenza Usa, e il più efficace dei rimedi viene individuato in candidati per certi versi simili al tycoon newyorkese Maurizio Stefanini 10 GEN 2017
Così è fallito il referendum della pace in Colombia Il 50,21 per cento dei colombiani ha detto no all’accordo di pace tra le Farc e il governo Santos. La Colombia è divisa. L’analisi del voto offre molti spunti di riflessione 04 OTT 2016
Macri e Maduro: due ricette molto diverse per uscire dalla crisi Il primo spinge per gli investimenti e tenta di attrarre in Argentina i colossi tecnologici e finanziari del mondo. Il secondo rispolvera il vecchio format dei paesi non allineati. Maurizio Stefanini 20 SET 2016
Addio colonnelli. Ora in Sudamerica sono i giudici a far politica L’impeachment di Dilma Rousseff in Brasile avviene in un clima da Tangentopoli. Poi c’è la “Presa di Caracas” in Venezuela per far pressione sulla Corte suprema e gli interventi giudiziari in Argentina, Cile, Nicaragua. Storia di un “golpe giudiziario” a livello continentale, in cui la magistratura è il vero arbitro. Maurizio Stefanini 02 SET 2016
La reconquista Dopo 28 anni di prigione, uno dei più temuti narcotrafficanti messicani è tornato per riprendersi l’impero che fu del Chapo. Quando il grande capo è stato catturato per la seconda volta in poco più di un anno, dopo una delle sue spettacolari evasioni, Rafael Caro Quintero ha visto un’opportunità per riconquistare il suo impero dalle mani ammanettate di Guzmán. Eugenio Cau 25 LUG 2016
Populismi: lezioni latinoamericane per l’Europa in un dibattito organizzato da Foglio e Ibl Giovedì 23 giugno, presso la Sala Margana a Roma, in un seminario in partnership con l’Istituto Bruno Leoni, interverrà l’economista cileno José Piñera per discutere delle trasformazioni politiche ed economiche che hanno interessato i paesi del sud America. Redazione 20 GIU 2016