Cattivi scienziati Indizi di vita su K218b: il gran balzo dell'astrochimica La nuova scienza vede tracce di due marcatori che rafforzano l’ipotesi di un’origine biologica dei segnali. Diventa più concreta la possibilità di trovare un giorno forme inequivocabili di vita Enrico Bucci 17 APR 2025
extraterrestre C'è vita nello Spazio? Su K2-18b è stata scoperta la migliore prova di una possibile "biofirma" Un'équipe di astrofisici dell'Università di Cambridge ha scoperto la probabile esistenza di dimetilsolfuro nell'atmosfera di un esopianeta a 124 anni luce dalla Terra. Perché è una scoperta importante, ma non si può ancora dire di aver scoperto forme di vita extraterresti Giovanni Battistuzzi 17 APR 2025
L'intervista Musk, i satelliti italiani e l'Ia. Parla il capo dello Spazio di Leonardo "Starlink? Per le comunicazioni è superiore ai competitor". "Dire no a Musk? Tecnicamente oggi non ha senso". "Gli investimenti di Leonardo? Integriamo satelliti per l'osservazione della terra a tecnologie digitali per elaborare i dati prodotti". Chiaccerata con Massimo Claudio Comparini, responsabile della space unit dell'azienda italiana Gianluca De Rosa 20 MAR 2025
l'Italia spaziale Guardare la terra dallo spazio. Il progetto di Leonardo è un passo avanti Il colosso della difesa italiano lancia la sua costellazione satellitare dual use: osservazione terrestre, intelligence e tecnologia laser per ridurre la dipendenza da Francia e Stati Uniti. Un progetto ambizioso tra autonomia strategica e ritorni economici Stefano Piccin 14 MAR 2025
cattivi scienziati La prima acqua L'acqua nell'Universo è più antica del previsto. Uno studio rivela che molecole si sarebbero formate 100 milioni di anni dopo il Big Bang, anticipando di miliardi di anni la comparsa delle condizioni per la vita Enrico Bucci 06 MAR 2025
la difesa di kyiv L'opzione più immediata e concreta per l'Ucraina contro Starlink L’arma più importante che l’Europa dovrà fornire a Kyiv riguarda l’orbita bassa e l'industria spaziale. Volano le azioni di Eutelsat Giulia Pompili 04 MAR 2025
La fantascientifica disinformazione a proposito dell'asteroide 2024 YR4 che potrebbe colpire la Terra A metà strada tra il Sole e il nostro pianeta c'è un ammasso roccioso che è stato scoperto a fine dicembre e ha qualche possibilità di entrare in collisione con il nostro pianeta. È iniziato già il complottismo da Armageddon Giovanni Battistuzzi 21 FEB 2025
L'Italia tra i primi nello spazio Gioca un ruolo di punta nella space economy e gira intorno alla Terra con i suoi astronauti. Ma l’Europa ha perso molte occasioni. Intanto Musk occupa la bassa quota e le telecomunicazioni. Cosa fare per non restare indietro Stefano Cingolani 20 GEN 2025
L'azzardo di Mr. Amazon Jeff Bezos punta tutto sulla sfida spaziale a Musk, a colpi di razzi. Com’è cambiata la sua immagine pubblica Marco Bardazzi 20 GEN 2025
corsa allo spazio In orbita il primo satellite italiano della rete Iride, ancora una volta il razzo è un Falcon 9 americano Il primo step del progetto finanziato dal Pnrr è in orbita. Un passo fondamentale verso la creazione della più avanzata costellazione europea per l'osservazione della Terra, ma ancora dipendente dal contributo di Space X e degli Stati Uniti Stefano Piccin 15 GEN 2025