Non c’è post senza Oscar Wilde Il citazionista. Ecco l'homo sapiens nell'epoca dei social Poco importa chi ha scritto l’aforisma che l’avventore di internet riporta nella sua bacheca tra un tramonto e un drink. E’ stato Shakespeare o forse Freud, Carlo Marx o Tiziano Terzani? Nadia Terranova 12 AGO 2019
Nessuna conseguenza per Facebook La multa mastodontica di Washington è un buffetto a Mark Zuckerberg 16 LUG 2019
Il presidente può bloccare chi vuole? Cosa dice il Wsj Perché bisogna guardare oltre Trump per difendere Trump su Twitter 13 LUG 2019
“Deumanizzazione”, Trump e il dilemma dei social Il compromesso tutto sbagliato di Twitter sulla libertà d’espressione 11 LUG 2019
Il successo di TikTok, il "social dello svago" che piace ai millennial Su Twitter e Facebook siamo obbligati ad avere un’opinione, per questo i giovani hanno scoperto una nuova piattaforma Simonetta Sciandivasci 17 MAR 2019
La radio era il social degli anni Trenta La disintermediazione nella ricerca del consenso non è una novità. In modi opposti, avevano cominciato Hitler e Roosevelt Antonio Funiciello 07 GEN 2019
La rabbia e l'imbroglio I funerali di stato sui social. Nessuno su Facebook chiede la verità, si ama soprattutto ascoltare se stessi Fabiana Giacomotti 25 AGO 2018