Le trappole che ci impediscono di comprendere il tentativo di genocidio in Ucraina Ridiscutere l'unicità della Shoah, perché la memoria sia un monito contro tutte le "forze della notte" Gabriele Nissim 16 GEN 2023
Le atrocità non credute. Dall'Olocausto alla guerra in Ucraina, un testo del 1944 tuttora attuale L’incubo di Koestler che denunciava lo sterminio degli ebrei: essere in pericolo di vita, gridare aiuto ma non avere risposta dai passanti. Il rifiuto di accettare la dimensione dell’orrore. Quando la storia si ripete Arthur Koestler 15 AGO 2022
Le mille luci della shoah La potenza delle immagini contro la tesi dello sterminio “irrappresentabile”. È tempo di aggiornare la memoria Andrea Minuz 18 GIU 2022
contro mastro ciliegia Mimi che scrisse la "Lista" Mimi Reinhardt era la segretaria di Oskar Schindler e scrisse materialmente l'elenco dei lavoratori che salvò quasi 1.300 ebrei dalla Shoah. Ha portato per una lunga vita il peso lieve della banalità del bene. "Chi salva una vita salva il mondo intero". È morta a Tel Aviv a 107 anni 08 APR 2022
bandiera bianca No, frequentare le migliori scuole non mette al riparo dalla tentazione neonazista Commentando la notizia della condanna dei ventenni neonazisti arrestati la scorsa estate a Milano molti giornali hanno sottolineato i loro studi nei più importanti licei meneghini. Come se questo tenesse automaticamente i giovani lontani dalla propaganda Hitleriana. Non funziona così Antonio Gurrado 10 FEB 2022
Dalle lettere all'aldilà fino all'incontro con il papa: intervista a Edith Bruck L'autrice ungherese, testimone della Shoah, scrive ai suoi cari che non ci sono più. La missiva più intensa l’ha portata a un incontro speciale con Papa Francesco Francesca d’Aloja 07 FEB 2022
Memoria e destino “L’orologio di papà e altri ricordi”. Un inno alla vita che è romanzo suo malgrado La storia della famiglia Vogelmann. E le parole che dalla letteratura partono e alla letteratura tornano, dopo aver fatto il giro lungo della vita Marco Archetti 05 FEB 2022
editoriali La Memoria viva dell’Europa Il Giorno della memoria pone di fronte a un bivio tutti, non solo gli ebrei Redazione 27 GEN 2022
l'architettura del ricordo Gli edifici dove si consumò la Shoah sono un palinsesto della memoria. Un libro "La memoria dei campi" di Chiara Becattini analizza i segni fisici di quattro campi di detenzione e sterminio tra Italia e Francia, un modo più consapevole e olistico di leggere le persecuzioni con gli strumenti della storia dell'architettura Manuel Orazi 27 GEN 2022
Una fogliata di libri La drammatica storia della famiglia Stock che riuscì a sottrarsi alla violenza nazista A una famiglia ebrea, nell’Europa occupata, servivano principalmente tre cose per farla franca: una spiccata intelligenza, quell’istinto che ti fa percepire il senso reale del pericolo; abbondante denaro e infine molta, molta fortuna Alessandro Litta Modignani 27 GEN 2022